Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ad aderire, ma questo non esclude la funzione delle diverse utopie e del loro confronto come modelli di vita e di comunità ideali, purché nessuno di essi pretenda di imporsi agli altri. Così l'idea dello ‟Stato minimo a cui Nozick lavora, e cioè ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , attraverso la formazione di mesofasi o di strutture ordinate distato solido, oppure attraverso la generazione di un segnale ottico, elettronico o ionico.
La lettura di informazioni molecolari, così come il funzionamentodi dispositivi molecolari ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] patologiche di separazione e di divorzio, ma la previsione di tale intervento assume un'importanza di fondo nel nuovo diritto di famiglia, in quanto conferma un generale orientamento verso una più ampia ingerenza dello Stato in funzionedi tutela ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] della società senza classi. Tolto quest'aspetto, eliminata cioè la funzione che il marxismo ha - oltre che come scienza - come non mira a sostituire nuovi Stati e un nuovo ‛sistema diStati' al tradizionale sistema degli Stati borghesi.
Ciò che Marx ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ‛gallerie coperte'). Diversa era invece la funzionedi altri monumenti megalitici il cui elemento fondamentale era britanniche e al Baltico.
Si ritiene generalmente che il bronzo sia stato introdotto in Europa verso il 1800 a.C. Tuttavia all'inizio ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] . In Italia è stato tentato un recupero con valenza operazionale (ma in realtà solo convenzionale) del termine 'borghesia' a fini di classificazione statistica per indicare lo strato superiore della società per funzione e per reddito, quantificato ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] la complessità morfologica della cellula alle varie funzioni metaboliche. Il risultato principale è stata la dimostrazione di quanto importante sia, nelle funzioni della vita, la compartimentazione della cellula; enzimi particolari e sistemi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] strettamente logica delle malattie, cioè un incasellamento razionale delle entità morbose in funzionedi un criterio unico e senza sovrapposizioni di classi, è stato necessario fissare con il consenso delle parti interessate una nomenclatura e una ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] che per noi. La natura è stata così trasformata in un sistema interconnesso di oggetti quantitativi, omogenei, calcolabili e manipolabili, le cui funzioni e possibilità sono comprese unicamente dal punto di vista della loro congruenza con i nostri ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] a chiunque pretendesse di essere un dittatore. La contestazione era stata soprattutto espressione di un atteggiamento pluralistico. Nella loro fase comunista, però, i contestatori rinunciarono, presumibilmente in funzionedi uno scopo più alto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....