Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sinistra, suggerendo che essa abbia una funzione specifica nell'analisi delle caratteristiche fonologiche e prosodiche del linguaggio. Nessuna area cerebrale è stata selettivamente attivata durante l'ascolto di lingue diverse dall'italiano. La minore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] al tempo stesso, questa prima rassegna dello sport avrà la funzionedi consacrare e celebrare lo sport italiano come la più bella ed dei concorsi d'arte, l'art. 31 dello Statuto e regole olimpiche stabiliva che era compito del Comitato organizzatore ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] che le funzionidi coordinamento interno ed esterno richiedono persone di notevole esperienza e anzianità di servizio, sono i seguenti.
1. Come si è visto, e com'è stato dimostrato in particolare da Rosenberg (v., 1976 e 1982), la distinzione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dei nomi da parte di Adamo e la trascrizione compiuta da Thot svolgevano in realtà la stessa funzionedi associare le parole fra gli appartenenti alle famiglie reali, i funzionari diStato, i sacerdoti, e le altre professioni), la popolazione ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] , frumento, polli, suini, bovini, cani, gatti, ecc. Tramite incroci selezionati (l'applicazione di una funzionedi idoneità) tutti questi organismi sono stati fortemente modificati rispetto alla loro condizione originaria. Comunque, questo non è l ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] tutte queste funzioni; col suo aiuto gli individui sono in grado di esprimere sentimenti, atteggiamenti e opinioni di ogni genere, di influire sui comportamenti, sulle disposizioni e sulle opinioni di altri individui, di descrivere statidi cose ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] capite oltre che dalle variabili che determinano spostamenti nella funzionedi produzione. Si deduce che per verificare l'ipotesi di convergenza occorre isolare i fattori che determinano il valore di steady state k*.
In tal caso l'equazione stimata è ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] vita fetale un'idea più precisa di quanto non sia stato possibile in passato. Le tecniche di cui si dispone attualmente sembrano confermare soprattutto il fatto che un organismo in crescita ha bisogno di avere funzioni mentali, in quanto esso è già ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , prevedono da un lato l'attribuzione allo Stato delle sole prestazioni legate ai diritti di cittadinanza e alle funzioni assistenziali, e dall'altro la privatizzazione delle funzionidi tipo previdenziale.
Complessità dell'evoluzione storica
L ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] tecniche della funzionedi produzione in agricoltura. Sono appunto i copiosi e diversificati frutti di questo sforzo teorico ed empirico a indurre Leontief a esprimere il giudizio di cui si è detto.
Anche se gli Stati Uniti hanno indubbiamente ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....