Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] internazionale attraverso l’erogazione di prestiti a Stati in situazione di crisi, ed esercitando funzioni quali la sorveglianza e la determinazione di standard. Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali di autorità nazionali che si ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] del tutto l’evoluzione del c. tedesco, ridotto a mera funzionedi propaganda. In Francia si andò formando la scuola detta del secondo dopoguerra, al fine di sostenere il settore, che versava allora in uno statodi crisi. Il primo intervento ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] al di là della ragione non significa che siano irrazionali: la ragione ha anzi la funzionedi preparare all’accettazione di queste una critica della facoltà di conoscere. Il torto di queste metafisiche è stato quello di essersi avventurate nel campo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] e fare il punto sullo stato dell’arte. La seconda delle due funzioni è svolta in modo puntuale e, nel complesso, soddisfacente. La funzionedi coordinamento degli studi, affidata a commissioni e gruppi di studio, di fatto è molto modesta, e ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] risalgono all’epoca romana.
Il pensiero moderno tende a considerare norme di d. pubblico quelle che regolano l’organizzazione e la funzione dello Stato o, più in generale, degli enti forniti di sovranità.
Parte fondamentale del d. pubblico è il d ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] notevole spinta in tal senso è stata, invece, data dal processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea a nelle comunicazioni, che ha funzionidi controllo, di regolamentazione del mercato delle t. e di promozione della concorrenza (l. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] suo apparato categoriale e l’acquisizione di notevoli conoscenze sul funzionamentodi sistemi politici non caratterizzati dalla presenza dello Stato, o connotati da forme non moderne di questo. Negli scritti The Nuer (1940) di E. Evans-Pritchard, o ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] (art. 403-04) e il turbamento difunzioni religiose (art. 405).
Storia
Guerre di r. Espressione con cui si indicano i conflitti che si svolsero nell’Europa centro-occidentale, fra Stati cattolici e Stati protestanti o fra partito cattolico e partito ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] si era aperto un dibattito teorico sui limiti dei poteri dello Stato e sui diritti degli individui. Il tema del rapporto tra 'pubblicità', cioè del coinvolgimento politico e della funzionedi controllo dei cittadini nei confronti del potere costituito ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] non consente solo di verificare la presenza di un determinato elemento, ma anche di definire il suo statodi valenza. Tutte . Partendo dalla definizione difunzione data da Dirichlet viene costruita la teoria delle funzionidi variabile reale, nella ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....