Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] più rapidamente ed efficacemente sullo stato emotivo di un interlocutore di quanto possano fare le sue in generale alla funzionedi 'ricezione' dei segnali e delle informazioni che essi forniscono: avremo così una capacità di cogliere (attenzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] funzionedi questi altarini era assolta da arule di terracotta, denominate forse acerrae. La presenza della divinità all'interno di in età più antica, vi era stato quello di registrare il nome del dedicante su di esso, secondo la logica del dono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] risoluzione di problemi inerenti la meccanica quantistica, come la ricerca di una funzione d' un segreto diStato custodito con grande attenzione fino agli anni Settanta del XX sec. e ancora oggi gli storici sono a conoscenza di pochi dettagli circa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] in Emilia, nel quale sono presenti anche altre materie prime di provenienza alloctona (ossidiana, cristallo di rocca, ceramica importata), è stata ipotizzata una funzionedi luoghi di scambio. Le asce piemontesi sono molto diffuse nei siti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] Trenta non solo in Europa, ma anche in alcuni degli Stati Uniti d’America.
Il Servizio geologico italiano, tuttavia, si effetti di offrire un coordinamento agli studi italiani di geologia applicata, oltre a garantire una funzionedi promozione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] ecclesiastica. A ciò si aggiunga il fatto che per gran parte di essi la funzionedi chiese parrocchiali è documentata assai tardivamente, ma tale funzione poté essere stata acquisita solo in un secondo momento: in tal modo cappelle private ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] del bestiame; organizzarne la destinazione alimentare in funzionedi una società stratificata, composta per larga parte palestinese. A Tel Qasile e Tel Miqne sono stati trovati frammenti di zanne di ippopotamo non lavorate.
Bibliografia
F.R. Kraus, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Mu", i "magazzini Dessenne"; la funzionedi queste strutture non è chiara, ma la presenza nel Quartier Mu di due edifici di grandi dimensioni, all'interno dei quali sono stati rinvenuti documenti di archivio in geroglifico, pone problemi sui ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] e teso, vive in uno statodi ipervigilanza e apprensione continue e assume conseguentemente comportamenti maladattivi. Questa condizione è causa di sofferenza soggettiva e di una marcata compromissione del funzionamento globale. L'ansia intercritica ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] mondo antico, possiamo già scorgervi in atto la funzionedi rappresentare, per vie corporee, quel disagio femminile che in modo terapeutico. Poiché l'isterica vive in un costante stato ipnotico, la sua mente influenza il corpo, plasma i sintomi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....