Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] intrinseca ma varia in funzione della quantità di alimento consumata e del tipo di produzione, oltre che, come era già noto, in funzione della specie animale utilizzatrice (Borgioli 1983, 1985²).
Negli ultimi anni sono stati anche messi in luce ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] . Analoga funzione hanno svolto The commitments, diretto da A. Parker nel 1991, che seguiva le avventure di un gruppo sua prima sceneggiatura nel 1942 (Pastor Angelicus di R. Marcellini) ed è stato collaboratore di Fellini per oltre un decennio: dal ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] che il compositore sente l'urgenza di esporre musicalmente e che è quindi indipendente dalla funzione che svolge la creazione musicale e una volta la forza significante della parola è stata indispensabile per quei compositori che hanno scelto questa ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] letteratura. I limiti della critica psicoanalitica nella prima fase sono stati sintetizzati da A. Serpieri; essa si rivolgeva a 'falsi che non a selezionarle in funzione della necessità di una trama. "I casi di Jung intrecciano molti fili colorati ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] impegna l'indagine propria della p. dinamica.
Funzione storica e rinnovamento della psicologia dinamica
La stessa , come l'autocoscienza, l'introspezione degli stati emozionali, o la capacità di capire e spiegare in termini veridici i motivi ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] racconto, dal canto suo, riveste la funzione specifica di grande narrazione, un dispositivo che non solo dice qualcosa su uno statodi fatto, ma altresì sulla regola da seguire in presenza di quello stesso stato. Il modello narrativo si dispiega sia ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] di esprimersi attraverso il 'vero Sé' se lo sviluppo è stato sano, e l'individuo è passato naturalmente dallo statodi narcisistica sia perché le funzionidi tale relazione sono finalizzate al raggiungimento di un senso del Sé, di un Sé coeso, sia ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] svolgimento dell'intreccio, riconducibile al regolare succedersi di 31 funzioni narrative.
Presupposto teorico del formalismo era il in quanto tutte serie di un più vasto e complessivo sistema. Tali concetti sarebbero stati precisati da Jakobson, ma ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] europei sia per gli Stati Uniti). Il prius storico e logico di questo processo è la nascita di una idea politica di nazione, fenomeno che ebbe di un sistema scolastico elementare obbligatorio, la cui funzione primaria - scriveva Weber - era quella di ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] della Société française de graphologie è stato varato il Codice europeo di deontologia, firmato dalle associazioni grafologiche obiettivo è ripristinare le funzioni grafiche perdute e ristabilire la funzione comunicativa della scrittura segnatamente ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....