Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] , entra in funzione la sezione della fotoelasticità, procedimento ottico che consente di ‘vedere’ la distribuzione delle tensioni, e nel 1935 la sezione grandi modelli, attraverso i quali è possibile indagare direttamente lo statodi sollecitazione ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] ogni Stato membro designi un’autorità di vigilanza nazionale indipendente con il compito sia di assicurare la corretta applicazione delle misure adottate, conformemente a quanto previsto nella direttiva, che di svolgere almeno le funzioni indicate ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] epoca e che talvolta nascono come reazione a esso. Se Angelus di Millet è stato un'opera d'arte (e certo lo è ancora per , della funzionalità. L'oggetto è fatto per servire e dalla funzione trae la sua bellezza: ‟la bellezza è data in sovrappiù" ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] solo ausiliari. Sono divenuti meno importanti per gli Stati Uniti di quanto questi ultimi lo siano per l'Europa. La in geostazionari oppure a orbita alta, media o bassa. In funzione delle loro dimensioni e del loro peso, si distinguono inoltre in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] forma (reliquiari, croci votive, ecc.). La croce è stata ovviamente ben presente nella liturgia cristiana fin dalle origini, compongono, poi montate in questa funzione tra X e XI secolo, è confluito nel cosiddetto Tesoro di S. Marco a Venezia. Ben ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] oggi, sopravvivono esempi di espressione musicale che si ricollegano chiaramente a queste funzioni e alle radici ataviche omaggio al pilota automobilistico Tazio Nuvolari, al quale era già stata dedicata nel 1939 Arriva Tazio del Trio Lescano (Jachia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] umano.
Sin dai tempi di Tolomeo, l'astrologia e l'astronomia erano state accomunate dal tentativo di applicare la matematica ai a suggerire che le stelle fisse svolgano una funzione per così dire di 'sorveglianza visiva' per conto del potere divino ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] tamponature senza funzione strutturale), mentre si può parlare solo di costruzione. Questo approccio concettuale potrebbe avere grande influenza sia sulla diagnostica circa lo statodi conservazione sia sulle conseguenti strategie di intervento, se ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] chiara funzione cerimoniale collegata al culto funerario dei sovrani e della nobiltà. Si tratta sia di tombe braccio era ornato da una coppia di spessi braccialetti di bronzo. Resti umani sono stati rinvenuti anche su piattaforme aksumite più ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] all'Egitto dei Tolomei (λαοί).
Se è relativamente semplice distinguere gli individui in statodi vera e propria schiavitù - quantunque la varietà difunzioni cui erano sottoposti gli schiavi e le stesse trasformazioni continue della condizione non ne ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....