PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] non è possibile affermare che Parigi sia stata quella dei loro avversarî, essendo questa funzione, a quanto sembra, esercitata piuttosto da Orléans, tuttavia dopo la caduta di Laon, divenvta luogo di rifugio di Carlo di Lorena, Roberto il Pio, figlio ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ambientale derivanti dall'integrazione di mezzi di t. diversi; viene in particolare esaminata la convenienza economica del t. intermodale in funzione della distanza da percorrere; su questi aspetti qualche cenno è già stato introdotto nelle voci ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] [
1]
o, in termini di rappresentazione distato, dalle:
formula [
2]
dove x(t) è il 'vettore distato' (di n componenti), A è una filogenetica della coppia segnale-recettore ha la funzionedi rendere più efficiente e affidabile l'integrazione ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sul corpo, la sua struttura e il suo funzionamento sono state per lungo tempo vaghe, incerte, superficiali, in gran parte sbagliate. A un certo punto, però, lo stesso processo di artificializzazione ha investito aree in cui appariva imprescindibile ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] procedure e di comportamenti organizzativi che ne determina il funzionamento. Tale sistema è per sua natura restio al cambiamento e lento ad adeguarsi a situazioni diverse da quelle per cui era stato originariamente previsto. Bisogna osservare però ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] momento in cui un individuo è stato infettato. Questo tipo di modelli, il cui studio coinvolge metodi analoghi a quelli già considerati, viene utilizzato nei casi in cui l'infettività degli individui varia in funzionedi tale parametro. Il caso della ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] base alla natura e alle fonti del cambiamento tecnologico è stata proposta da K. Pavitt negli anni Ottanta. Le imprese di una funzionedi interfaccia tra sorgente e destinatario, quanto alla creazione di condizioni favorevoli al processo di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] ). Da allora nuovi ribozimi sono stati scoperti e studiati a fondo, e sono state ideate tecniche che permettono di far evolvere le molecole di RNA fino al raggiungimento di una certa funzione. È stato quindi possibile ottenere ribozimi con differenti ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] elettronico, catalisi di reazioni di ossidoriduzione, trasporto di ossigeno. La funzionedi trasporto elettronico avviene essenzialmente attraverso le cosiddette proteine blu di rame, in cui lo ione rame cicla fra gli statidi ossidazione +2 ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] sistemico e cosa ne resti nell'analisi politica. Se la funzionedi una teoria generale è quella di orientare la ricerca empirica sfruttando le conoscenze nel frattempo maturate, essa è stata in qualche modo svolta dall'approccio sistemico, sia pure ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....