• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [16418]
Biografie [3192]
Diritto [2295]
Storia [1895]
Arti visive [1371]
Medicina [896]
Religioni [959]
Temi generali [901]
Economia [770]
Archeologia [917]
Fisica [685]

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano Timothy W. Potter Il vallo di adriano Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] lo scopo dichiarato di tracciare una divisione tra i Romani e le popolazioni barbare. Il V.d.A. è stato oggetto di approfondite indagini, La reale funzione svolta dal vallo, e in particolare la sua natura militare, è tuttora oggetto di estese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ROSHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROSHEIM R. Lehni Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin). Storia e urbanistica Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] sola nota della storia dell'edificio, per il quale sono state proposte datazioni anche assai diverse. Esse variano tra il 1135-1160 chiesa presenta alcune differenze in funzione delle quali si è tentato di definire le campagne costruttive. Basandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HOHENSTAUFEN – TRANSETTO – ALTERTHUM – KAUTZSCH

MAILLEZAIS, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAILLEZAIS, Abbazia di M.T. Camus Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] che torri scalari costruite contemporaneamente al corpo di fabbrica centrale, funzione che ne spiega l'aspetto compatto, interventi visibili nella muratura romanica di M. dimostrano che la chiesa è stata oggetto di numerose campagne edilizie. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KEF, El

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KEF, El A. Paribeni (lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf) Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] di K., anche per il suo eccezionale stato di conservazione, è senz'altro la chiesa di Dār el-Kous: l'edificio, di pianta basilicale a tre navate, divise da due file di nella zona, le cui origini e funzione sono ancora discusse (Duval, Duval, 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – COPERTURA VOLTATA – FRIGIDARIUM – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEF, El (1)
Mostra Tutti

WISLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIŚLICA K. Zurowska Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] poggia su un bacino ovale in gesso (diametro m 4,5; interrato di cm 20-30). Inizialmente si pensava che risalisse al sec. 9° del sec. 11° (Kalaga, 1986). Gli è stata attribuita una funzione battesimale (Józefowiczówna, 1970), ma si è ipotizzato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIER M. Mees K. Mulier (franc. Lierre) Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] (mercato coperto per la tela), le cui fondamenta sono state ritrovate sotto l'od. municipio; a essa venne aggiunto di cui è conservata una parete inglobata in un edificio di epoca successiva, presso il Vismarkt, ebbe probabilmente anche una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCO A SESTO ACUTO – INDUSTRIA TESSILE – DEAMBULATORIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIER (1)
Mostra Tutti

DVIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DVIN M. D'Onofrio Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] progettazione iniziale, sembrano aggiunte più tarde. Dopo essere stato incendiato nel 572, l'edificio venne ricostruito e un lato dell'abside, di un vano la cui funzione potrebbe rimandare a una tradizione architettonica di tipo funerario diffusa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – COSROE II – CAPITELLO – SASANIDI – OMAYYADI

ARCATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCATA F. Grana G. Matthiae Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] urbanistica di alcuni centri asiatici come Palmira, Gerasa, ecc. A. cieche, e quindi con funzione di a. cieche è stato fatto pure nell'architettura iranica, ad esempio nei palazzi di Firuzabad e di Sarvistan (sec. IV o V d. C.) e in quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BALCONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALCONE (maenianum) G. Carettoni L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] loggia al centro della facciata ne indica una particolare funzione nelle cerimonie di corte. Nella Grecia classica l'uso si estende , per le quali era stato dapprima vietato. A Pompei e ad Ercolano se ne conservano esempî di vario tipo: a terrazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MASCHERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERONE F. Coarelli Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana. L'uso [...] L'esemplare più conosciuto è la cosiddetta "Bocca della verità" che si trova nel portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin a Roma; la sua funzione è stata per la prima volta riconosciuta dal Canina (Arch. rom., ii, c. xi). Bibl.: E. Q. Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali