CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] o mediante impiego di contrafforti e di altre strutture voltate in funzionedi controspinta. Sotto l Gereon); talora la trasformazione dalla pianta oblunga al quadrato è stata ottenuta mediante archi che aggettano gli uni sugli altri (Avignone ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] dell'immagine e degli oggetti ne esalta la funzionedi "exemplum" morale e religioso.
Altri dipinti, sempre in S. Maria della Passione, testimoniano di questa fase, dalle figure di lateranensi e di santi della navata (sicuramente suoi sono il Don ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] alla SS. Trinità - avente probabilmente la funzionedi alloggiare i cardini di telai lignei per la chiusura della metà inferiore presbiteriale del duomo.L'ala meridionale, pur nello statodi rudere, conserva l'aspetto originale con disposizione a due ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] più probabile che le mura siano state costruite all'epoca di Zenone (474-491) o a quella di Anastasio I (491-518).Nicopoli mentre minore rilievo ebbe la scultura, intesa in funzionedi decorazione architettonica.La tecnica del mosaico, ereditata dall' ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Maddalena, nel testamento datato 23 marzo 1579, dichiara di risiedere a Venezia (Arch. diStatodi Venezia, Notarile, G. B. Padavin, Testamenti, statua del C. sia concepita in funzionedi punti di vista decorativi calcolati prospetticamente e quanto ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] di tipo I (chiamate anche cellule scure a causa del loro aspetto al microscopio elettronico) hanno funzionedi supporto e di secrezione; le cellule di raffinata borghesia settecentesca inglese (di cui Addison era stato un primo autorevole portavoce), ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] dell'od. piazza Garibaldi dove sono state parzialmente riportate alla luce le fondazioni di una chiesa dedicata ai ss. Giovanni e Paolo che i documenti riconoscono nel titolo, nelle prerogative e nelle funzionidi cattedrale almeno fino alla fine del ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] luce, il monetario assomma la doppia funzionedi deposito e di esposizione. Il restauro del palazzo convento degli eremitani a Padova.
Il progetto dell'A., che sarebbe stato realizzato solo in parte, prevedeva, oltre al restauro dei due chiostri ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] funzione in alcune città, fra cui Durazzo, Butrinto, Balsh, ma è documentabile anche l'edificazione di 10 (sec. 11°), che sono attualmente conservati nell'Arch. diStatodi Tirana.
Le incursioni dei Normanni e le grandi sollevazioni nella seconda ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] dei medici e speziali tra il gennaio e l'aprile del 1346 (Firenze, Arch. diStato, Arte dei medici e speziali, 8, 1320-1346, cc. 38r, 73-74r, funzione strutturale e tentano la prospettiva intuitiva non solo con scorci articolati e punti di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....