GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] forte alla vigilia di Montaperti, decise la costruzione del primo cassero, con funzionedi presidio militare e senese, ancora recante la 'balzana senese', l'insegna bianconera dello stato committente. L'opera risale agli anni 1344-1345, come prova l ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dove infatti appare usata in taluni casi con tale funzione.
L'alto magistero tecnico raggiunto nell'arte incisoria dal nuova officina per la stampa di banconote e titoli diStato. Il C. accettò l'incarico e, dopo una sosta di qualche tempo a Genova, ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] fu nominato membro del Consiglio superiore di antichità e belle arti: questa funzionedi superconsulente ministeriale gli permise di esaminare una grande quantità di progetti collocati all'intersezione di problemi e di scale diversi, distribuiti sull ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] basata sul comune privilegio della chiamata e sulla comune funzionedi rivelare la Legge divina, M. agli Israeliti, Paolo la scelta del termine da parte di Girolamo. L'iconografia di M. con le corna è stata inoltre posta in relazione (Mellinkoff, ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] sebbene da A. Todaro fosse stata prospettata (1933 e 1934) una non lieve questione di attribuzioni e di autenticità. Alle ipotesi della Todaro da Cecco, la quale è sempre in funzionedi opposizione, di polemica, di ribellione a ciò che è contrario al ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] della cattedrale; tale valorizzazione è connessa alla funzionedi stazione di sosta lungo la via Francigena assunta dalla cripta, mentre i lavori di completamento proseguirono ancora a lungo.In conseguenza di questo statodi cose solo agli inizi del ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] a quel momento l'effettiva sede vescovile era stata l'abbazia di Saint-Lucien. Nel 1015 il conte Oddone II cedette i suoi privilegi e possessi al vescovo, che acquisì la doppia funzionedi vescovo-conte. L'esistenza di un comune è attestata dal 1099 ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] a s. Tommaso, destinandola alla funzionedi luogo di sepoltura della stirpe regnante del ramo moravo la tradizione sarebbe stata trasferita nel 1150, dal re boemo Ladislao II, da Milano a Praga, dove fece parte del tesoro distato fino al 1350, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Cancelleria e Protonotaro del Regno, Palermo, Arch. diStato; Real, Valencia, Arch. del Reino; G. Barbera, Palazzo Bellomo, Palermo 1994; G. Agnello, Il castello Maniace di Siracusa: funzione e simbologia, Le dimore storiche 11, 1995, 1, pp. 13-15; ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] per tipologia dalle costruzioni medievali.
Come è stato osservato, l'architettura di A. appare in generale segnata da una prime ricorrenti alla base di volumi aggettanti, con funzionedi cornici, nei catini dei portali (di cui la Siria offre ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....