CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Maddalena, nel testamento datato 23 marzo 1579, dichiara di risiedere a Venezia (Arch. diStatodi Venezia, Notarile, G. B. Padavin, Testamenti, statua del C. sia concepita in funzionedi punti di vista decorativi calcolati prospetticamente e quanto ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio diStatodi Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] dove, secondo il B., la religione non rispondeva più alla sua funzionedi regolatrice degli spiriti proprio per il continuo variare dei decreti che la regolavano.
Difficile dire quale sia stato l'esito della missione del B.: si sa che egli tornò a ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] in platea, per esercitare con competenza e autorità questa sua funzionedi perito".
Nell'ott. 1918 il B., insieme con il rivoluzione (Roma 1929), aveva vagheggiato la fondazione di un teatro diStato; all'apogeo della potenza, il regime, fattosi ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] 'architettura veniva demandata una funzionedi pubblica celebrazione: a Ferrara e nel contado furono intrapresi o continuati lavori ai palazzi signorili di Belfiore, Belriguardo, Copparo e Migliaro; nei territori dello Stato l'E. stimolò soprattutto ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] l'aumento del risparmio, ma soprattutto la nuova funzionedi talune banche, come in misura maggiore il Credito Mobiliare l'ufficio diStato Maggiore, affidandone l'incarico di capo al Saint-Bon. All'epoca della inaugurazione del canale di Kiel, nel ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] 'emozione', nel senso di affettività in movimento) caratterizzano questo statodi chiusura e di paralisi affettiva. Tale immobilità non comunicare. Basandosi sulla teoria di E. Bick (1968) relativa alla funzionedi contenimento della pelle, D. Meltzer ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] conservato assieme a quello della moglie presso l'Archivio diStatodi Venezia. Da entrambi gli atti apprendiamo che i coniugi percepisce il rilevarsi del ruolo dei personaggi, in funzionedi una accresciuta autonomia dell'attore nello spettacolo. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] rendita fondiaria e profitto industriale e la funzione attribuita allo sviluppo demografico come fattore scatenante liberale e patriottica avevano spinto verso una soluzione diStato centralista e monarchico.
La Rivoluzione francese
Nello stesso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] fu incaricato dal 1° genn. 1920 della funzionedi segretario generale agli Esteri essendo capo del governo e il conte Sforza, allora ministro degli Esteri, gli ottenne i funerali diStato.
Fonti e Bibl.: R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1950, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] luce, il monetario assomma la doppia funzionedi deposito e di esposizione. Il restauro del palazzo convento degli eremitani a Padova.
Il progetto dell'A., che sarebbe stato realizzato solo in parte, prevedeva, oltre al restauro dei due chiostri ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....