L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] animi viene identificata con la filosofia, e la sua funzione diventa quella di condurre gli uomini da una vita ‘selvaggia’ (o .
Anche nella sociologia il concetto di c. è stato oggetto di uno sforzo di definizione, orientato a differenziare tra ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] efficacia (art. 1990 c.c.). Se l’azione prevista sia stata compiuta da più persone separatamente e la situazione considerata si presenti disposizione limita l’esercizio dell’autonomia difunzioni tipica delle istituzioni scolastiche, disponendo che ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] e produttori, ha stimolato il commercio di beni, e ha permesso ai mercati difunzionare per ventiquattro ore al giorno (per es dell'Asia e ha indotto un deflusso di capitali per più di 50 miliardi di dollari, è stata superata nei primi anni del 21° ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] fatto ricorso a due funzioni esponenziali interpolate tra i dati originali).
Come si può vedere, ci troviamo di fronte ora ad e v.
Quasi tutte le teorie dei cicli economici che sono state avanzate dal 1930-35 in poi sono basate sul meccanismo or ora ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] sulle esportazioni hanno ancora questa funzione in molti paesi in via di sviluppo esportatori di materie prime, i dazi sulle a tali politiche il successo riportato dal Giappone sugli Stati Uniti alla metà degli anni Ottanta nella lotta per ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] un'attività commerciale, sono soggette a fallimento. In caso di irregolare funzionamento, l'autorità governativa può revocare gli amministratori e i 28 marzo 1929. Nel dicembre 1944 è stato costituito il Ministero della cooperazione, al quale compete ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] a seconda dei casi.
L'obiettivo di un tasso di sostituzione adeguato è stato perseguito, nel tempo, in maniera diversa detto retributivo. In alternativa, l'ammontare delle p. può essere funzione dell'ammontare dei contributi versati, e in tal caso ci ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] Segretario del Tesoro degli Stati Uniti e dal 1966 del Comitato dei governatori del Sistema di riserva federale, ha di equilibrio per la parte monetaria]".
Giova infine ricordare, tra i suoi principali contributi, l'analisi della funzione del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] stava perdendo, nel corso degli anni cinquanta, la sua funzionedi base nello sviluppo americano. E in realtà i tassi di crescita degli anni cinquanta, già in diminuzione, sarebbero stati ancora minori senza l'incremento delle spese effettuate dai ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] pur riconoscendo, a malincuore, una funzione storica agli Atti di navigazione e ai monopoli delle compagnie commerciali in altri termini, per i paesi con un reddito vicino a quello degli Stati Uniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. È bene ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....