COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] casi il diritto indigeno può addirittura aver avuto la funzionedi "giurisprudenza della rivolta" (v. Tigar e Levy, 1978, pp. 310-330), cioè di contrappeso al potere dello Stato e punto di riferimento per i sentimenti nazionalisti. Così, quando i ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , ecc., questi regni erano molto simili alle società senza Stato, come quella dei Tiv o dei Tallensi. Ma la presenza di un re e di una élite di governo e le loro importanti funzioni - economiche, politiche, militari e religiose - mostrano che essi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] della società senza classi. Tolto quest'aspetto, eliminata cioè la funzione che il marxismo ha - oltre che come scienza - come non mira a sostituire nuovi Stati e un nuovo ‛sistema diStati' al tradizionale sistema degli Stati borghesi.
Ciò che Marx ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] la politica in termini essenzialmente macroeconomici e che intendevano, in definitiva, affidare allo Stato una funzionedi stimolo della domanda, di rilevanza non solo congiunturale (l'obiettivo centrale essendo quello della piena occupazione); e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] selvaggia, saturazione delle pratiche neocorporative, disfunzionalità del Welfare State), per tacere dell'acuirsi dei problemi ecologici. Ma questi fenomeni, pur segnalando difetti difunzionamento del sistema, non portano generalmente a diagnosi o ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] scatole nere, rappresentate da strutture matematiche caratterizzate da un vettore finito di input, da un vettore finito di output, dalla funzione dello stato interno e dalla funzionedi output.
Anche nei casi più favorevoli, vale a dire nei casi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano estranei alle tradizioni indigene delle società dipendenti. Dato che questi modelli erano essenziali per il funzionamentodi uno Stato secondo i moderni criteri europei, questo aspetto del colonialismo ha costituito probabilmente l'eredità più ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] assistenza si colloca il Giappone (dove in buona parte funzionidi questo genere vengono svolte a favore dei dipendenti dalle imprese); a un livello ancora più basso si collocano gli Stati Uniti in quanto, oltre alla spesa assistenziale, è nettamente ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] del meccanismo difunzionamentodi un mercato d'asta, costruita per mostrare, attraverso i concetti puri della teoria, come i mercati di concorrenza convergano verso lo statodi equilibrio. Per Walras il tâtonnement è una sorta di simulazione ideale ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] realizzazione dell'IPC è in una fase di sostanziale stallo.
Numerose sono state le critiche all'azione dell'UNCTAD, e tra queste anche quella di aver trascurato una più attenta analisi del funzionamentodi mercati instabili e speculativi come quelli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....