Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , ciascuna formata da tre o cinque giudici.
Nel 1989 alla Corte è stato affiancato il Tribunale di primo grado con la funzionedi esaminare i ricorsi di carattere amministrativo, soprattutto quelli relativi alle controversie che si instaurano tra le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] posta sotto il controllo pubblico in base al principio che l'attività bancaria è funzionedi interesse pubblico.
Queste scelte di fondo non sono state messe sostanzialmente in discussione nemmeno negli anni cinquanta e nei decenni successivi, dopo la ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] circolazione abusiva, lo costituiva, in modo grave, su quello politico, in quanto minava una delle funzioni cardine dello Stato liberale: l’emissione di moneta.
Con l’inizio dell’XI legislatura alla fine del 1870, la nuova composizione della Camera ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] 'anni si riscontra però più in particolare quale sia stato l'andamento del salario e del costo del lavoro ai sistemi di determinazione del salario in quanto, normalmente, retribuzione e partecipazione assolvono alla funzionedi remunerazione del ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] svolte in autonomia dai singoli Stati e per la conservazione alla sovranità di questi ultimi delle funzioni residue; si caratterizzerà altresì per regole di 'ingerenza' del governo federale nell'attività dei singoli Stati là dove il patto federativo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] della Maremma, sulla base della constatazione che quei produttori agricoli assolvevano ad una funzionedi arricchimento dello Stato senese e di stimolo di tutte le altre sue attività economiche; ma argomentava poi tale tesi criticando una politica ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] : la Comunità Europea ha senz'altro avuto anche questa funzione, così come altri tipi di accordi economici quali, ad esempio, il NAFTA (North America Free Trade Agreement), recentemente concluso tra Stati Uniti e Canada e che dal 1999 potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] è indirizzata è quello della integrabilità delle funzionidi domanda, vale a dire il problema della determinazione della funzionedi utilità a partire dalla funzionedi domanda. Questa linea d'indagine era già stata aperta molto tempo addietro da G.B ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] Crusoe a una funzionedi utilità collettiva, anche perché l'utilità di un attore economico che tenga conto di altri individui sarebbe rappresentata dal massimo di una funzione della quale non controlla tutte le variabili. Era stata proprio l'indebita ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di impedire lo snaturamento di quest'organo - nato con funzionidi consulenza e prerogative squisitamente politiche - in organo consultivo di alta magistratura, appannaggio di ottenendo la pensione di consigliere diStato e di presidente della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....