Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] quella dell’udienza preliminare. Quest’ultima ha la funzionedi assicurare che il giudice per l’udienza preliminare ( del non passaggio in giudicato delle sentenze relative a questioni distato personale. Fra i rimedi contro la sentenza sono tipici ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] che la gestione e la conservazione del patrimonio pubblico ha per lo Stato, il legislatore ha previsto per i pubblici impiegati che esercitano la funzionedi contabile una particolare disciplina della loro r., che viene qualificata contabile. Detta ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] statodi procedure, metodi, condizioni, processi, prodotti e servizi, esame di verbali e certificati a fronte di documenti di sono esprimibili in funzionedi standard che consentono un confronto tra un alimento e un sistema di riferimento. Il ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla pubblica autorità. In seguito all’entrata in vigore della l. 216/1974, tutte le funzioni organizzative delle b. sono state trasferite alla CONSOB (➔), le cui competenze hanno subito un ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] di intermediari che si costituiscono debitori di chi presta e creditori di chi prende a prestito.
Questa funzionedi innovazioni di rilievo in materia sono state introdotte con la riforma degli esami diStato conclusivi dei corsi di istruzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] . A tale proposito, la base legislativa è stata considerata sufficiente e rispettosa della riserva nel momento di caratteristiche note. Opportune tabelle di p. forniscono tale carico in funzionedi valori prestabiliti della velocità e del grado di ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] da parte dell’autorità pubblica difunzionidi arbitrato nei conflitti di lavoro e di indirizzo nell’evoluzione dei rapporti e bracciantile. Nel volgere di pochi anni il s. fascista riuscì a imporsi come s. diStato, sfruttando soprattutto la ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] , tenendo conto che diversi paesi avevano già in funzione agenzie statali per i problemi dell’ambiente e per la sua conservazione. Negli Stati Uniti, le preoccupazioni per i gravi processi di degradazione ambientale in atto posero in evidenza il ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] in tal modo uno strumento di intervento diretto dello Stato nell’economia. La varietà di tali p. indusse l’IRI a creare apposite società finanziarie, le holding, cui furono delegate le funzionidi controllo e di indirizzo nei diversi settori (come ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] pure per un tempo determinato e con l’obbligo del rendiconto finale.
Enti di gestione
Enti che hanno la funzionedi gestire le partecipazioni azionarie dello Stato in imprese economiche appartenenti ad altri soggetti. Lo scopo della loro istituzione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....