In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] in tal modo uno strumento di intervento diretto dello Stato nell’economia. La varietà di tali p. indusse l’IRI a creare apposite società finanziarie, le holding, cui furono delegate le funzionidi controllo e di indirizzo nei diversi settori (come ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] pure per un tempo determinato e con l’obbligo del rendiconto finale.
Enti di gestione
Enti che hanno la funzionedi gestire le partecipazioni azionarie dello Stato in imprese economiche appartenenti ad altri soggetti. Lo scopo della loro istituzione ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I v. mobiliari hanno primariamente la funzionedi fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici per investire ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] crescita della produttività del lavoro verificatasi negli Stati Uniti tra il 1909 e il 1949, mentre l’accumulazione del capitale aveva contribuito solo per il restante 10%. Considerando nella funzionedi produzione altri elementi quali la qualità del ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] parte della vita sociale, soffermandosi sulle loro funzionidi cambiamento sociale. In questa prospettiva si situano l'effervescenza collettiva e gli stati organizzati. In particolare, viene individuato nello ‘stato nascente’ di un m., nel ‘vissuto ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] considera quale attività non già dell’individuo che li pone in essere, bensì dello Statodi cui esso è organo.
Al fine di assicurare il libero esercizio di dette funzioni (ne impediatur legatio), gli a. godono inoltre, nel territorio dello ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] c. (testo modificato a seguito dell’entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori nel 1970). La norma stabilisce che il lavoratore non si definisce funzionedi t. di un sistema ottico il prodotto di una funzionedi t. di ampiezza o di contrasto, che ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo statodi salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] intervengono, con diversi ruoli, una pluralità di livelli di governo.
Lo Stato, attraverso l’organizzazione ministeriale (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), mantiene una funzionedi indirizzo e controllo sulle materie delegate alle ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] conflitto sia risolto nel senso dell’insussistenza del s. diStato, il presidente del Consiglio dei ministri non può più soggetti che sono a conoscenza dell’atto di indagine e assolve alla funzionedi proteggere la ricerca della verità rispetto ad ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] soddisfare. Con la creazione degli SDR, l’FMI ha accentuato la sua funzionedi banca internazionale rispetto a quella di organo di consultazione e di ispezione, ma i vincoli politici e distatuto cui è soggetto rimangono numerosi e ne condizionano la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....