MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di mezzi minori missilistici presso un largo numero di paesi.
Nel campo specifico delle costruzioni navali la funzionedi milioni di t, ai quali vanno aggiunti circa 8 milioni di t di riso. La principale fonte di esportazione è data dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] nell'anno precedente; alle origini essa aveva la funzionedi consentire il conguaglio con i versamenti effettuati sulla 1976, n. 751, peraltro, tutte le denunce periodiche sono state abolite e si deve quindi effettuare solo la denuncia annuale. I ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] come previsto dal secondo emendamento allo Statuto approvato nel 1976 (ed entrato in vigore nel 1978), non più sul funzionamentodi un 'sistema di tassi di cambio stabili', ma di un 'sistema stabile di tassi di cambio'. In sostanza, i paesi avrebbero ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] in Venezia il magistrato dell'esaminador, la cui funzione principale era di dare data certa ai trasferimenti immobiliari, e nelle più recenti leggi della repubblica di Venezia, come negli statuti fiorentini, la tendenza a impedire mediante liste ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di oggetti fedeli e complicati il bambino può costituirsi esclusivamente in funzionedi proprietario, di utente, mai di si avvicina alla legislazione degli altri stati membri della Comunità Europea in materia di sicurezza dei g., recependo la ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] i fatti stilizzati a) e b)), un'interessante spiegazione è stata formulata sulla base di un contributo di S.B. Linder (1960). In questa spiegazione, la non-omoteticità della funzionedi utilità, identica tra i paesi, rende la composizione della ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] , ai quali vennero affidate le funzionidi preelaborazione, ossia di svolgimento di tutte le funzioni elementari. La conseguenza è stata che le centrali hanno potuto raggiungere capacità di varie decine di migliaia di abbonati. Negli anni Ottanta la ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] nei primi decenni del 20° secolo con gli studi di E.L. Thorndike negli Stati Uniti e di L.S. Vygockij nell'Unione Sovietica. I primi sono prevalentemente centrati sul funzionamento dell'intelletto nell'adulthood (maturità), mentre i secondi tendono ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] 20° secolo, quando l'emigrazione è stata particolarmente intensa, l'Europa ha perduto qualcosa come un terzo dell'incremento naturale.
Il volume e la direzione dei flussi migratori tra paesi sono funzionedi un contesto internazionale che cambia. Le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] difunzioni, a seconda che si tratti difunzioni ''fondanti'' o difunzioni ''di servizio'', deriva un importante filone di l'acquisto dei diversi tipi di beni o di servizi.
La geometria proposta da Christaller è stata sottoposta a numerose critiche e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....