Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] piccoli imprenditori svolgono una rilevante funzionedi legittimazione sociale dei ceti e delle istituzioni dominanti, in quanto sono depositari dei valori e degli atteggiamenti tradizionali sui quali è stato costruito l'ordine sociale capitalistico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] crimini. Nozick auspica quindi l'avvento di uno Stato minimo con funzionidi 'guardiano', privo di qualunque potere di imposizione fiscale a fini distributivi e di intervento nella sfera del mercato.
La concezione di Nozick, che ripropone la teoria ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , responsabilità e comunicazione all'interno delle funzioni aziendali (movimento, manutenzione, contabilità e finanza) e fra di esse: si introduce così la distinzione tra responsabilità gerarchiche (line) e di 'stato maggiore' (staff), e un inedito ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] della nuova Repubblica Sudafricana è stato un nero, ecc.) non modifica la struttura di fondo dei sistemi di stratificazione a base etnica.
Qualcosa di analogo avviene con le affiliazioni religiose. In funzione della storia religiosa e politica ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] e vive in un ambiente di cui percepisce le caratteristiche A, è funzione delle caratteristiche della persona e dell'ambiente: C = f (P, A). Secondo Lewin per bisogno va inteso ogni stato motivato. La presenza di un bisogno corrisponde a una tensione ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] sarebbero stati soprattutto quelli di Monod, di Lavisse, di Seignobos, di Aulard, di Freeman, di Stubbs, di Maitland, di Carlyle, di Harnack, di Pirenne, di Jullian, di Jansenn, di Lamprecht, di Schmoller, di Simiand, di Berr, di Cochin, di Acton, di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] più limitata. In questo caso, il calcolatore elettronico non sostituisce il mercato: assolve una funzione che il mercato non è mai stato in grado di assolvere (O. Lange, The computer and the market, in Sociahsm, capitalism and economie growth ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] svolgere materialmente le attività di cui essi constano. Si avranno così la scuola diStato, la TV diStato, i telefoni diStato, e nessun tipo di scuola, di TV o di azienda telefonica al di fuori di quelle controllate dallo Stato stesso. Poco più in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , i barbieri e i fabbricanti di pettini. Se la sfilata costituisce una testimonianza della varietà della produzione veneziana dell'epoca, il suo ordine non ha però nessun significato gerarchico: è stato concepito in funzione dello spettacolo e degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] il funzionamento del meccanismo economico.
Su questo sottile discrimine tra potenzialità positive e fragilità della moneta fiduciaria si colloca e si spiega l’orgoglio di Galiani per i banchi pubblici napoletani, garantiti dallo Stato, capaci di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....