Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] diStatodi Arti Figurative A.S. Puskin ha il piacere di presentare le opere, provenienti dalla collezione Biagiotti Cigna, di e funzione tipica dello schiavo, cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] , 1975). Va peraltro ricordato che l'esigenza di equità era stata indicata da Hicks (v., 1932 e 1974), come un prerequisito fondamentale per il buon funzionamentodi rapporti di lavoro aventi carattere continuativo. Una riflessione sull'accresciuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] funzione diretta dei redditi individuali; tutti i cittadini sono eguali di fronte alla legge in termini di der theoretischen Staatswirtschaft, Wien 1887 (trad. it. Principii teoretici di economia diStato, Torino 1920).
A. De Viti De Marco, Il ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] questa molteplicità difunzioni nascondeva la difficoltà di definire e di attuare strumentazioni pubbliche di regolazione amministrativa, in un paese che rimaneva caratterizzato da un esiguo numero di soggetti indipendenti.Questo modello è stato del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] condizioni delle due zone citate prima della conquista, e forse solo al tempo di Guglielmo II era stato raggiunto un assetto più omogeneo mediante il funzionamentodi una 'secrezia' ‒ Μέγα Σέϰϱετον ‒ che comprendeva almeno tre dohane (v. Dohana de ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] capi diStato e più di 40.000 persone, ma di fatto la conferenza è fallita. Nonostante l’evidenza che gli Stati formati lo scopo di incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili, la seconda ha l’obiettivo di mettere in funzione il mercato ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dei diritti di proprietà. Ad esempio l'ufficio dei registri immobiliari ha la funzionedi garantire gli acquirenti di un differiscono da un paese all'altro, e alcune di queste differenze sono state studiate attentamente. Si consideri ad esempio la ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] è quella della riforma del welfare. L'Italia spende per il suo Stato sociale una cifra più o meno pari alla media europea, anzi qualcosa una formazione di qualità, sono condizioni necessarie per restituire al welfare una funzionedi sostegno alla ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di proprietà, intende esercitare una funzionedi stretto controllo e di coordinamento. Poiché non è possibile l'accumulo unitario di energetico (v. Borzi, 2002). Nell'ultimo decennio gli Stati Uniti hanno ripreso a galoppare. Le 346.000 corporations ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] (civile, o – come talvolta si afferma – moderata) sia stata schiacciata nello scontro perenne (e del resto tuttora in corso) tra a un tempo momento di ‘autoistruzione della società civile’ e funzionedi tipo principale per un’amministrazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....