Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] negli ultimi decenni dell’Ottocento. «La crisi agraria è stata per oltre venticinque anni una presenza reale nella storia europea» meridionalista. Negli anni successivi alla Liberazione svolse una funzionedi primo piano nel dibattito per l’avvio e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] che ha una «coscienza corporativa» (spontaneamente assunta dagli individui o imposta dallo Stato, fino a diventare un habitus mentale) e orienta le scelte in funzionedi un non ben definito «interesse unitario della Nazione» (Dinamica economica ed ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dal basso livello di materia servile fino all'esercizio di una funzione dirigente" (p.176).
Il tutto entro la cornice di un'ideologia questo punto di vista la necessaria costituzione di un blocco mitteleuropeo diStati capitalisti e di governi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] In venti anni saranno le province più ricche d’Italia. No, niente stato d’assedio, ve lo raccomando (cit. in De la Rive 1863; trad invece la duplice funzionedi garantire il controllo sociale e di alimentare trasferimenti di risorse finanziarie.
La ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] e al buon funzionamento dei mercati. In taluni casi i derivati sono stati vistosamente presenti in gravi crisi bancarie e finanziarie (come nel caso della Barings inglese e della LTCM - Long-Term Capital Management - statunitense) o di imprese (si ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] emittenti. Nel corso del tempo alle funzioni tipiche connesse alla carta di credito sono state aggiunte anche altre facilitazioni, quali servizi assicurativi di vario genere o condizioni agevolate nell'acquisto di beni. In Italia la diffusione è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] possibile di appetiti, moltiplicando le funzioni pubbliche» (V. Pareto, I sistemi socialisti, a cura di G. Busino, 1974, p. 350), senza poter applicare la libera concorrenza, e attutire per tale via i conflitti sociali.
Quali erano stati invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] primo modello dinamico volto a dare conto del funzionamentodi un’intera economia nazionale: quello sviluppato da , Tecnici e politici in Italia. Riflessioni sulla storia dello Stato imprenditore dagli anni trenta agli anni cinquanta, Milano 1992.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] , passa da una teoria secondo la quale nello statodi natura esisteva la proprietà, limitata tuttavia ai beni facendo sì che una quantità di denaro prestata equivalga a un’altra quantità, minerebbe la funzionedi misura del valore dei beni ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] (incarnati, secondo il principio della 'signoria', nel principe e nel suo apparato). Fu così che la burocrazia diventò la principale funzione organizzativa di uno Stato che trovava la propria ideologia più compiuta, almeno in Germania, in una sorta ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....