PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] di Piombino e di San Gimignano, e socio dei banchi di Colle Val d’Elsa, San Miniato, Pescia e Prato, Vitale arrivò presto a ricoprire un’importante funzionedi 62v-63r (21 agosto 1415); Archivio diStatodi Pisa, Comune di Pisa, Divisione A., 188, cc. ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] consigliere diStato senza statuti il perno sul quale realizzare una nuova legislazione. La legge - secondo il C. -, priva in sé di alcun valore, è "sostanziata" dai fatti economici e dalle loro relazioni e come tale ha una funzione formalizzatrice di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] - conservati presso l'Archivio diStatodi Trieste - non compare il suo permesso di espatrio; e l'unico 40. Anche le fabbriche del polo industriale, ormai in piena funzione, ricorsero spesso al Giacomelli. Il cantiere navale Breda, la Montecatini ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] di ricerca di nuovi cespiti o di incremento delle vecchie fonti d'entrata, in funzione .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione 1ª, Materie economiche, Consiglio di Finanze, mazzo I, fasc. 7 e 9; Finanze, mazzi I di 2ª addiz., fasc. 5, ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Rocca, ora direttore generale della Finsider, conservava una funzione arbitrale detenendone lo 0,04%.
Il nuovo stabilimento classe operaia in cinquantott'anni di vita italiana, Milano 1976; G.L. Osti, L'industria diStato dall'ascesa al degrado. Trent ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] la decisiva ristrutturazione urbanistica in funzione militare operata attorno alla metà del secolo, era sembrato che le opere difensive di Bergamo perdessero importanza agli occhi del Senato, ma il 10 genn. 1586 era stata affidata a Giulio Savorgnan ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] le funzionidi propresidente.
Il F. appartenne a quella generazione in gran parte emiliana di laureati in tre figli: Paola, Roberto e Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Ravenna, Fondo Deputazione provinciale, 1923, bb. 1333, 1350; Prefettura ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] e sui limiti dell’intervento dello Stato in economia, sulla funzione dell’IRI, sulla necessità di riforme strutturali, per esempio in materia di diritto al lavoro; studi che, nonostante le diversità di opinioni, tanto lo statista trentino quanto ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] la cospicua somma di 60.000 ducati, almeno a quanto riferisce un cronista contemporaneo. Allo stato attuale delle nostre presso il Lannoy, che in tal modo acquistava la funzionedi arbitro supremo della politica senese. In questa situazione per ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] alleati in funzione antifrancese, il L. tornò alla ribalta come uno dei principali informatori di Sanuto.
Il la Lepore, in Borgo" (Sanuto, XLVI, col. 141).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....