Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] rigoroso e non soltanto in funzione anticiclica. Il f. di una guerra, di un piano di lavori pubblici o altra attività parte dei profitti già realizzati, si parla di autofinanziamento, e quando lo Stato anticipa i redditi futuri, senza attendere che ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] Stato. La disciplina generale prevede l’obbligo di indicare nel contratto per la formazione di un GEIE, che per le disposizioni di decisionale nella prospettiva di attuazione dell’oggetto del gruppo, mentre la funzione degli amministratori viene ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] relativo a un’intera gestione finanziaria o economica di un’azienda, o dello Stato e degli enti pubblici, è chiamato bilancio di p. (o bilancio preventivo).
Nella scienza economica si parla di p. per indicare l’anticipazione dell’andamento nel ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] è sostenuta quindi in funzione dell’ideale agrario e non per sé stessa, così come l’‘ordine naturale’, su cui si fonda la dottrina sociale della f., non va inteso nel senso di illuministica idealizzazione dello ‘statodi natura’, mistica fede nella ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] una articolazione, come nelle anchilosi, o per uno statodi ipertonia muscolare. R. nucale Contrattura dei muscoli del di r. la matrice mediante la quale gli spostamenti in corrispondenza dei nodi di una struttura si esprimono linearmente in funzione ...
Leggi Tutto
tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] il prezzo-base di un determinato bene o servizio, che varierà poi caso per caso in funzione della quantità (t riguardano i servizi pubblici deve essere autorizzata dallo Stato. Al fine di sopperire alla rigidità delle t. rispetto alla flessibilità ...
Leggi Tutto
In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.); più propriamente il termine è usato nelle aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza [...] radicalmente mutata anche la concezione dell’attività finanziaria dello Stato, considerata oggi soprattutto in funzione anticiclica e redistributiva.
Nella moderna finanza funzionale, il concetto di p. annuo del bilancio non ha più questo significato ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] consolidato, date anche le sue ragioni recenti; negli Stati Uniti essa assume piuttosto l'aspetto eclettico della Regional evoluzione dal concetto descrittivo di regione gravitante su un centro urbano o avente varie funzionidi dominanza interna ed ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] in tutto il mondo sono in funzione centrali fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica per una potenza globale poco superiore a 30 MW. L'impianto più grande è stato realizzato dall'ENEL in Italia, in provincia di Salerno, a Serre, in grado ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] nuova concezione di sistemi logistici comprendenti a monte i fornitori e a valle i clienti. Conseguenza di ciò è stato il passaggio operazioni multinazionali la l. deve funzionare come un reale moltiplicatore di forze. Data la riduzione delle risorse ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....