REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] già negli anni Trenta da E. Barone.
Su di un piano più fattuale è stato poi osservato che le agenzie di r. hanno in genere un'informazione assai incompleta − soprattutto in relazione alle funzionidi costo delle imprese − e pertanto non sono in ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] prossimità della scadenza.
I primi titoli indicizzati finanziariamente sono stati emessi in Italia dall'ENEL, nel 1974. Il risultati così ottenuti. Il procedimento si articola in funzione del tipo di saldo contabile esaminato (v. anche deflazione, in ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] rilevanti, data soprattutto la natura e la funzione dei prestiti, che per la quasi totalità sono stati "prestiti di ricostruzione" di fronte ai quali l'unico soggetto capace di contrarre obbligazioni è lo stato.
Al 31 dicembre 1947 il totale dei ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] teorie economiche sono state generalmente concepite e sviluppate a scala microeconomica, vale a dire le utilità, le disutilità, il benessere, le domande e offerte, le funzionidi produzione, di consumo, d'investimento e di risparmio, i costi e i ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] massa degli operatori 'ignoranti' (Keynes 1936, pp. 152-55).
Alcuni aspetti dell'analisi di Keynes del funzionamento dei mercati finanziari sono stati ripresi e sviluppati da esponenti della cosiddetta finanza comportamentale (behavioral finance) che ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] funzioni determinate nel paese d'arrivo e lo sviluppo delle migrazioni è quindi intimamente legato alla formazione professionale degli emigranti.
D'altra parte anche paesi extraeuropei soffrono di mancanza di mano d'opera e, ad esclusione degli Stati ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] dei salarî e dalla funzione della domanda del lavoro. Attraverso una serie di ipotesi semplificatrici, peraltro proprio piacimento. Se quindi i privati non investono a sufficienza, lo stato può intervenire in loro vece a colmare il vuoto che si è ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] Tra i diversi fattori responsabili di tale fenomeno, determinante è stato l'aumento della domanda internazionale del statistiche come ''comparto floricolo'', si è sviluppato in funzione dell'aumento della domanda, un aumento verificatosi soprattutto ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] a una vastissima distruzione delle f., specialmente nelle regioni di più antica civiltà, come quella mediterranea. Questa funzione non è cessata: "Non ci sono ancora sostituti per il legno", è stato detto al Seminario del Materia science club a Great ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] appropriato delle funzioni, sull'esempio anche di A.-A. Cournot, pervenendo così alle funzionidi rarità, che ) e tutti quelli che possono avere qualche importanza, sono stati riprodotti o svolti o riassunti nelle tre opere fondamentali: Éléments ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....