OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] una corte di arbitrato avrebbero mantenuto i legami tra l'Olanda e l'Indonesia. Ma la controversia per la Nuova Guinea olandese turbò il funzionamento dell'Unione, tanto che l'Indonesia domandò nel gennaio 1951 la revisione dello statuto dell'Unione ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] obbligatoria per i lavoratori dipendenti (fino all'80% dell'ultima retribuzione per chi ha 40 anni di anzianità, con un massimale che è stato elevato dall'art. 21 della legge finanziaria del 1988).
Una misura dell'importanza della previdenza ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] modifiche nella struttura e nelle modalità difunzionamento a seguito dell'accordo interconfederale del 13) che ne previde la vigenza sino al 31 marzo 1989.
Erano state così introdotte novità significative non soltanto perché per la prima volta il ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] di potestà impositrice di tributi. A detto ufficio è inoltre affidata la delicata funzione, più politica che tecnica, di aggiunte e riduzioni proporzionali di decimi e ventesimi secondo l'età, lo stato civile e lo statodi famiglia dell'autore della ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] espletare al meglio questa sua funzione, l'analisi chimica, diventando in effetti analisi chimica di qualità, accetta l'autorità della lo spostamento da criteri analitici basati sullo statodi equilibrio termodinamico a quelli imperniati su processi ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] produttive, si sono diffusi i gruppi finanziarî, la cui funzione è la gestione del capitale azionario di varie imprese.
Gruppi industriali e gruppi finanziarî sono stati grandemente accresciuti in Italia per effetto dell'estendersi del settore ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] rilevante appare la funzione del l. finanziario quale strumento complementare e integrativo di finanziamento degl' di opzione.
Per quanto attiene al contratto di affitto o locazione di beni produttivi (art. 1615 segg. cod. civ.), al quale è stato ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] essere modificate da un successivo atto legislativo, nell'ampio trasferimento delle funzioni amministrative alle regioni sono state limitate soltanto all'esercizio di quelle "relative all'attività dei Comitati provinciali prezzi sulla base delle ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] Ai sensi di tale legge il servizio di affissione è stato reso di parametri, i quali fanno prevalente riferimento alle dimensioni temporali (giorni, mesi) e spaziali (m2) del presupposto d'imposta. L'entità del tributo varia, pertanto, in funzione ...
Leggi Tutto
LAIDLER, David Ernest William
Mauro Visaggio
Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] teoria macroeconomica, in particolare durante gli anni Sessanta e Settanta.
Una sua prima area di ricerca è stata lo studio empirico della funzione della domanda di moneta. Sulla base dell'esperienza statunitense L. ha messo in evidenza l'esistenza ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....