Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] etici e religiosi.
Prescrizioni culturali e funzioni simboliche
di Cecilia Pennacini
1.
Consumo alimentare e Gran Bretagna, dove l'allevamento degli ovini è stato storicamente promosso nell'interesse dell'industria manifatturiera della ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] alimentari derivanti dai cereali può variare in funzione dei processi di raffinazione. Tali alimenti, comunque, sono India e, insieme al sorgo, tipico dei paesi caldi, è stato molto impiegato a scopo alimentare in Europa sin dall'Età della Pietra ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] la forma esterna delle piante medicinali, perché esse sono state 'segnate' dalla natura in modo da poter essere riconosciute 'erborista, nonché i requisiti richiesti per l'esercizio di questa funzione. L'erborista, oltre che vendere le droghe come ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] loro dislocazione territoriale. Alle camere di commercio restava, funzione ugualmente primaria, appunto il d. socialismo, V (1962), pp. 116-19; F. Fonzi, Crispie lo Statodi Milano, Milano 1965, pp. 119 ss.; M. Calzavarini, Il protezionismo industr. ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] e cerebrale, oltre a provocare lo statodi malessere generale di cui soffrono coloro che sono affetti dalla funzione della varietà, del grado di macinazione e torrefazione e delle modalità di preparazione della bevanda. Per il loro contenuto di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] , dal momento che la basilica di S. Pietro in Vaticano venne dotata di una torre e di tre c. (Lib. Pont., I, p. 454).La funzione originaria delle torri di facciata nei complessi carolingi non è stata ancora chiarita univocamente. L'imponenza ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] funzione delle specifiche richieste avanzate da chi progetta la soluzione di un determinato problema. In genere, si tratta di assieme danno luogo a una lega più dura di ciascuno dei due metalli allo stato puro: il bronzo, metallo la cui importanza ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] di rinforzo particolarmente resistenti (fibre di vetro, fibre di carbonio, fibre plastiche), che hanno la stessa funzione poi il tubo estruso, ancora allo stato fuso, è immesso in uno stampo e gonfiato con un flusso di aria, si ha il soffiaggio: ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo statodi coscienza. [...] disturbi a lungo termine che l'MDMA produce in tutte queste funzioni e della sua capacità di indurre un disturbo maniaco-depressivo (uno stato depressivo che si alterna o coesiste con uno statodi eccitazione), particolarmente difficile da curare. ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] D, oppure in seguito a ingestione continuata di antiacidi, spesso a base di sali di calcio, si prospettano rischi di ipercalcemia, di alterazioni nella funzione renale nonché di formazione di calcoli urinari. Perciò le RDA europee consigliano ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....