La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] petrolio, anche attraverso l'intervento di opportuni catalizzatori, hanno la funzionedi convertire gli alcani a catena del ritorno al carbone per alimentare l'industria chimica. Negli Stati Uniti la ricerca riportò in auge il progetto per la gomma ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] ), rientrato a Faenza, gli successe nella funzionedi capo della casata e di proprietario dell'azienda, cosi come nelle cariche di capopriore del Consiglio di Faenza e di consigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana. Nel 1770 fu decorato dal ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] esclusivamente come risultato dei processi di razionalizzazione in corso nella grande industria, caratterizzati dall'introduzione delle tecnologie dell'informazione e dall'integrazione tra funzioni aziendali.
Dagli Stati Uniti ci arriva invece un ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] usati anche come 'terza mano', svolgendo le funzionidi presa o di pinza, in analogia a quanto si verifica Golfo Persico e il Mar Nero, dove sono presenti allo stato selvatico diverse specie di Graminacee e altre piante eduli. Nelle valli tra il Tigri ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] la consulenza di personale tecnico proveniente da quel Paese. Qualche anno dopo, a Lodi, entrava in funzione una grande da Carlo Polenghi a San Fiorano è conservata nell’Archivio diStatodi Milano, fondo Catasto, bb. 8786, 8786 bis. Notizie ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] funzionedi collegamento tra le varie aziende in cui ricopriva cariche di dirigenza e che avevano stretti rapporti di , Proiettili: appunti..., Milano 1919.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte F. S. Nitti, b. 92, f. 414; Ibid., Min. ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] Nel 1763 il C. faceva lavorare, in funzionedi 38 telai, duecentosessantacinque dipendenti, tutti impegnati e talvolta sono scolorite in alcune parti.
F. Moro
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Notarile, 38.535 (14 apr. 1704), 38.537 (20 ag. ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] . Con l'entrata in guerra dell'Italia erano sorti i Comitati di produzione (in funzione a Torino dal settembre 1915), gli stabilimenti automobilistici erano stati dichiarati ausiliari, erano entrate in vigore discipline straordinarie. Le nuove ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] a vita privata a Genova (di cui era anche stato consigliere comunale), limitandosi a partecipare alla gestione dell'azienda familiare e a svolgere la funzionedi proboviro dell'associazione degli industriali della provincia di Genova.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] di interni che, però, operava anche sotto l'etichetta Solei Hebert e che nel 1893 contava 47 dipendenti.
Conclusi, senza particolari meriti, gli studi in Svizzera (ove era stato intellettuali. Fondamentale per la funzionedi innovatore del D. fu ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....