PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] rispettivamente, del pregiato cemento Portland e di calce e cemento.
Gli impianti entrarono in funzione nel 1907 ma la società, di commercio, del Comune di Bergamo, della Italcementi, negli archivi parrocchiali e all’Archivio diStatodi Bergamo ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] una serie di modifiche (negli 1818., 1921, 1934, 1935) sia nella struttura (cane esterno anche in funzionedi sicura; canna morte del B., si vedano Arch. Centrale dello Stato (al numero di registrazione) e Ministero Industria e Commercio, Ufficio ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] di Toscana, Carlo Ippoliti, per l'istituzione di una fabbrica imperiale e reale dei drappi in Firenze (Arch. diStatodi Firenze, Segreteria di a concentrarsi in alcuni anni in funzione della necessità di ristrutturazione e ammodernamento delle ville ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] impregnante, che ha la funzionedi preparare questo materiale per successive verniciature, o semplicemente di combattere l'usura del problemi maggiori della verniciatura industriale è sempre stato costituito dalla tossicità dei composti impiegati, ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] funzione antisocialista, riuscì a mantenere il suo mandato, seppure con una vittoria di strettissima misura (per soli cinque voti) e in sede di prese il nome.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino,Sezioni Riunite,Atti di Società, 1899, 4º, ff. 70 e ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] diverse (una ambiente), di due campioni di l. di diversa composizione è una funzione della composizione dei prodotti loro interfaccia. Un effetto della ‘coerenza cristallina’ è lo stato d’elevata coazione elastica della matrice, nella zona dove il ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] parte dello zolfo. Il sistema è stato in seguito migliorato utilizzando i forni ricuperatori del tipo Gill a più camere in muratura. Il funzionamento è fondamentalmente lo stesso, però i gas prodotti prima di andare al camino cedono parte del loro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] è costituito essenzialmente (98,98%) dal primo. In natura si trova allo stato libero in diversi gas naturali; nell’atmosfera è contenuto soltanto in tracce, metodo di produzione e dal grado di purificazione che si vuole raggiungere, in funzione dell’ ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] di filo). Altre caratteristiche fondamentali delle varie f. sono: il carico di rottura e l’allungamento all’istante della rottura, che di solito si misurano nella f. allo statofunzione ammidica) presentano, in particolare, eccezionali proprietà di ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] con un filo fissato sotto il pavimento, che porta anche i segnali di controllo e misura dello stato dell’AGV. La diffusione capillare di dispositivi di misurazione e di reti con elaborazione distribuita, che raccolgono e aggregano dati e trasmettono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....