BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] funzionedi vicario di Cristo del pontefice, che ha il potere più ampio, anche nei confronti di qualsiasi autorità laica. E in onore di quinto, datati il settembre 1409(Alessandro V era stato eletto nel giugno 1409).
Ancora alla Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] Quando la maschera è il volto. La scelta dell'apocrifo in G. G. come funzionedi un costume sociale e culturale senese tra fine Seicento e primo Settecento, in Bull. senese di storia patria, IC (1992), pp. 210-227; B. Strambi, G. G. nel teatro senese ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] (Lodi 1639; la prima edizione, assai rara, è stata individuata poco più di vent'anni fa da D. Conrieri), un testo che non romanzesco, che sembra in realtà trovare ragione soprattutto nella funzionedi cornice.
L'ultimo libro pubblicato dal L. è ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] di cooperatore al catalogo alfabetico; dal febbraio 1808 fu coadiutore assistente e dal 1810 custode facente funzionedi ), all'imperial regio governo di Lombardia (26 luglio 1835), ad A.F. Stella (25 maggio 1815); Arch. diStatodi Milano, Studi, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] mesi facente funzionedi rettore dell'università Cattolica di Milano (dicembre 1945-febbraio 1946) e preside della facoltà di lettere (1945 F. era stato introdotto, da F. Olgiati, conosciuto nel 1929, nell'"Opera della regalità di Cristo" un ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] proprio ufficiale, della Repubblica, C. riprese la "leggenda diStato" contenuta nella narrazione che Bonincontro de' Bovi aveva composto trionfi") sulla singolare funzionedi protettrice della Chiesa che Venezia vantava di aver svolto nelle ultime ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] Folli "nella carica di protomedico" (Pagano, p. 564). Il G. si trovò così a svolgere una funzionedi raccordo tra questo . diStatodi Modena, Archivio Iacoli, b. 12, f. III (variante autografa, di 17 carte, della Risposta… a una lettera di Alessandro ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] una sua importante funzione, forse non del tutto consapevole: quella di trasmettere, con frequenti Famiglie…, f. Graziani), 854-1 (Famiglie nobili), cc. 60 ss.; Arch. diStatodi Macerata, Archiviopriorale, voll. 904, c. 167; 905, c. 85; Ibid., ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] di contrapporre all'ondata crescente di lettori e produttori di lirica un solido argine che garantisse alla poesia la sua originaria funzionedi strumento concepito essenzialmente a lode e gloria di . diStatodi Venezia, Capi del Consiglio di dieci ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] questa posizione egli esercitò un'importante funzionedi collegamento e di mediazione fra le due associazioni, più che moderato e tinto di paternalismo ("… non potere nessun vero uomo distato prescindere dalla tutela di una sana vita morale del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....