PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] » ed è «habitator Verone in guaita S. Cecilie» (Archivio diStatodi Roma, Collezione Pergamene, b. 224, perg. 18) – a Giovanni XXIII). Nel 1414 per conto di costui svolse le funzionidi tesoriere della Marca di Ancona, e in tale contesto maturò ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] , in cui si duole "ch'a madama Leonora d'Este sia stato vietato il cantare per la sua infermità", venuti alla luce qualche anno cui la E. dovette svolgere una lunga e faticosa funzionedi paciera.
La malattia avanzava inesorabilmente e il 19 febbr. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] ); assistente al Consiglio diStato dal luglio 1810, ottenne infine dal principe Eugenio la viceprefettura di Salò (1812-14). in funzione edificante, dovevano trovare il loro sbocco più idoneo nell'insegnamento: chiamato come supplente di belle ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] , in questo periodo, il L. ebbe anche la funzionedi maggiordomo del duca, come nel caso della cena che Ioampiero L., ibid., pp. 764 s.; N. Barone, Le cedole dell'Archivio diStatodi Napoli, dall'anno 1460 all'anno 1504, ibid., IX (1884), pp. 424, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] alle vicende internazionali che non appaia sempre in funzione dello svolgimento della politica interna lucchese. Anche Arch. diStatodi Lucca, Comune di Lucca,Beni e fabbriche pubbliche, 1; Ibid., Comune di Lucca,Offizio sopra i paduli di Sesto, 42 ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] è tuttavia inequivocabile. Altri testi di madrigali indicano invece la funzione "cortese" del componimento, come Fond Italien 568 e Nouv. Acq. Franp. 6771;Lucca, Arch. diStato, codice Mancini;Fírenze, Bíbl. Laurenziana, ms. Palatino 87;Modena, Bibl ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] per l'ufficio di uditore alla Consulta diStato, entrò infine, nell'aprile del '48, quale minutante al ministero di Grazia e del progresso, la ricerca di temi di interesse nazianale, l'alta considerazione della funzione morale e civile della ricerca ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] quinque menzionati. Si conserva in un codice dell'Arch. diStatodi Napoli (ne dette notizia B. Capasso nel 1902) destinata a una funzione panegiristica. Lungi infatti dal porsi obiettivi di interpretazione o anche solo di rigorosa, e documentaria ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] nel quale l'opera del Tasso veniva recepita in funzionedi puro intrattenimento mondano, ed entro il quale appare suo Capece, si proponeva di confutare le tesi fiorentiniste di L. Salviati così come erano state esposte negli Avvertimenti della lingua ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] al sicuro e più a lungo. Nella visione di Pagliari, identica a quella di Botero, il principe svolge una funzione esplicitamente conservativa; al fine di perseguire il mantenimento dello Stato, egli deve utilizzare congiuntamente i mezzi della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....