Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali.
Fisiologia e medicina
Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] vocali sono rappresentate dalla variazione del loro statodi tensione. Gli impulsi per questi movimenti giungono di laringectomia totale per cancro).
La fonochirurgia riunisce le procedure di microchirurgia finalizzate al miglioramento della funzione ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio della funzione uditiva in condizioni normali e patologiche. La ricostruzione sperimentale delle vie e dei modi attraverso i quali un evento meccanico – qual è lo stimolo [...] , rappresenta uno degli eventi più significativi in campo audiologico. Punto di partenza di tali studi sono alcune ricerche di fisiologia cocleare: soprattutto per merito di G. von Békésy è stato possibile porre in evidenza che la coclea è sede della ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] .
Nel caso di r. a due porte prive di eccitazioni interne, si usano rappresentazioni costituite da 4 funzionidi r. opportunamente schemi stato-transizione, sono legati al concetto di espressione calcolabile e di linguaggio di programmazione e ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] funzioni pubbliche. Non si tutela direttamente la vittima, quanto la funzione sociale di protezione delle risorse e di componenti fisiche, chimiche e biotiche) ha sempre condizionato lo statodi salute dell’uomo (oltre che degli animali e delle ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] , qualora siano conviventi.
Nell'aprile 2022 è stato approvato in Senato il pacchetto di misure noto come Family Act, finalizzato alla promozione della genitorialità e della funzione sociale ed educativa della f., contrastando la denatalità ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] materia nell’Universo sia in tale stato, il quarto statodi aggregazione della materia). Questa circostanza giustificherebbe possibile concepire il funzionamentodi un tokamak in regime stazionario. Sebbene, a causa di turbolenze e microinstabilità ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] osserva in Sicilia e Calabria. Occorre tuttavia tenere presente che lo statodi portatore per l’HbS è comune in molte popolazioni africane da cui ’incidenza di questa malattia varia ovviamente in funzione della prevalenza nella popolazione di soggetti ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] laguna di Maracaibo con 5 luci di 235 m ciascuna. Molti p. di tale tipo sono stati costruiti anche di recente è restituito il suo funzionamento tipico a pressione semplice è quella ad arco sottile e travata di impalcato irrigidente, introdotta da ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] laterale o flip-flop, è possibile, anche se è stato dimostrato essere molto lento. Secondo tale modello le proteine sono , differenze di potenziale che determinano il funzionamentodi pompe ioniche (per es., per l’espulsione di Na+ e l’accumulo di K+ ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] solo poche molecole raggiungono uno statodi energia sufficiente per reagire, a differenza di quanto accade nella chimica delle subisce scissione con formazione di due specie radicaliche che funzionano da iniziatori di polimerizzazione; nella seconda ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....