Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] l’agente debba necessariamente sapere che questa esercita una pubblica funzione.
Ecologia
R. ambientale
La capacità di un sistema ecologico di mantenere il suo stato nonostante le pressioni operate da perturbazioni ambientali dovute a cause sia ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] il tronco, verso la coda. Varie funzioni sono state attribuite agli organi della l. laterale; fa l’ipotesi che Z dx sia costituita dalla serie di un resistore e un induttore e Y dx dal parallelo di un resistore e un condensatore. In questi casi si ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] programmi intercellulari che cambiano nel tempo in funzione dei segnali ricevuti. Per assumere infatti In Drosophila melanogaster è stato ben studiato il processo di i. della trascrizione di Hsp70, una proteina di peso molecolare 70.000 ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] funzione, sono formate dalla ripetizione di subunità proteiche. Alcuni tipi di fimbrie conferiscono ai b. la proprietà di dei microrganismi presenti in un campione biologico sono stati allestiti grazie agli sviluppi della genetica molecolare negli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] siti di legame per i microfilamenti di actina del citoscheletro. È stato dimostrato t) + B u(t)
con x(t) ‘vettore’ delle n funzioni incognite, e u(t) ‘vettore’ delle n funzionidi ingresso. La soluzione della [4] può essere scritta nel modo seguente
...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] essere espresse, come quelle cinematiche, in funzione soltanto di lunghezza e di tempo, le due grandezze abitualmente assunte elemento per lo più oggettivo (lo statodi subalternità politica, la somiglianza degli stili di vita, la prossimità fisica o ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] onda della luce, anche dalla direzione di propagazione e dallo statodi polarizzazione della luce incidente.
A. quantità, detta indice (o costante) di a., che si può esprimere in funzione della costante dielettrica, della permeabilità magnetica μ ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] variabile a spese di quelle nella variabile coniugata. Ciò significa che per uno stato squeezed esiste una di dispositivi elettroacustici, la compromissione delle immagini nei sistemi televisivi, l’errato funzionamentodi servomeccanismi e di ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] direzione di s., v velocità di sedimentazione. Risolvendo l’equazione di equilibrio delle forze in funzione della velocità di s e altre condizioni, quali lo statodi quiete del liquido in cui avviene la s., l’assenza di interazioni fra particelle, la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] iniziale 114,8 min). Da allora sono stati immessi in orbite circumterrestri centinaia di veicoli spaziali senza equipaggio.
S. per funzionidi amplificazione e di conversione di frequenza delle portanti modulate, senza aggiunta di elaborazioni di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....