GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] nomina cardinalizia, il G. fu vicario di Roma (1629), funzione che esercitò fino alla morte senza autentici Arm. III, 76; Segreteria diStato, Legazione di Ferrara, 18 s.; Ibid., Nunziatura di Colonia, 15, 17-18; Nunziature di paci, 14; Bibl. apost. ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] delicata e importante funzionedi censore dei libri e riviste licenziati dai riformatori dello Studio di Padova e in il 9 maggio 1796.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, filze 337, 340, 341; Parma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] funzionedi protettori celesti per la sicurezza del regno. Come recita il componimento poetico contenuto nel m. di Basilio II: "In tutti quelli che egli [l'imperatore] ha ritratto con i colori, possa ritrovare efficaci aiuti, sostenitori dello Stato ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] 15 settembre 1644), per riconoscenza lo volle suo segretario diStato, ruolo che per la prima volta si trovò così a essere ricoperto da un cardinale.
Per poco più di due anni svolse la funzione coordinandosi con il cardinale nipote Camillo Pamphili e ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] venne allora anche riconosciuta a L. la funzionedi "domini regis familiaris", appellativo con cui , 3930, 3999, 4481, 5081, 5515, 5914, 6124; Statuta capitulorum generalium Ordinis cisterciensis, a cura di J.-M. Canivez, 1, Louvain 1933, pp. 216, ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] vertice delle strutture civili ed ecclesiastiche locali: Berardo era stato vescovo aprutino dal 1115 al 1122, Oderisio giustiziere in Quindi tornò nella sua diocesi senza assumere una chiara funzionedi governo a fianco della reggente. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] l'esempio negativo di Roma e dello Stato ecclesiastico con l'endemica rarefazione monetaria che vi regnava. Il D., in un'ottica rigidamente filocuriale e tutta interna a una erudizione storico-ecclesiastica in funzionedi difesa della politica ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] come protettore del Collegio piceno in Roma. Nel 1753, con dispaccio della segreteria diStato del 24 novembre, fu designato vicelegato in Romagna, dove ebbe estese funzionidi governo, perché il legato card. M. Bolognetti era gravemente infermo e il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] di fatto una specie di primo ministro. Inoltre, suo figlio Sergio ottenne ben presto la funzionedistatadi Stefano II, di Paolo I e degli inizi del pontificato di Stefano III, e di cui C. era stato il maggiore ispiratore. Gli assassini di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] inglese erano profondamente mutati. Il Castellesi era tornato nel 1513 e aveva ripreso la sua funzionedi tutore degli interessi inglesi, ma era stato affiancato dal cardinale Christopher Bainbridge. I due erano però divisi da una profonda ostilità ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....