FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] La storiografia locale ne ricorda la funzionedi arbitro nella storia politica di quegli anni: in lui - vescovile, Fondo Cause dei santi, III/3, fasc. 6; Arch. diStatodi Padova, Corporaz. soppresse, Monasteri padovani, S. Benedetto Vecchio, 3, ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] teologico che era stata avanzata dal confratello Daniele Concina e che si proponeva un ritorno alle sorgenti del pensiero cristiano e al tomismo originario in funzione antimolinista.
A difesa del Concina il F. scrisse una serie di profili biografici ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] di fondo: volle e incoraggiò la azione cattolica come espressione di un impegno religioso e apostolico e ne valutò gli indirizzi sempre in funzione anche nell'Archivio diStatodi Brescia, Carte Zanardelli e nella Bibl. Ambrosiana di Milano, Carte ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] , in provincia di Bergamo. Nella colonia, che giunse a raccogliere alcune decine di ragazzi, il C. svolgeva funzionidi educatore, dirigendo possibile scorgere anticipazioni di sviluppi successivi di vita e di pensiero religiosi. È stato in qualche ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] XVI, Clarelli Paracciani si trovò a esercitare le funzionidi prolegato nella città petroniana: fu impacciato e inesperto Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di Cardinali e Officiali di Curia, 1143 A: Clarelli Paracciani ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] la corte imperiale Carlo Carafa, del cardinale segretario diStato e dell'ambasciatore imperiale a Roma, perché influissero ostacolarono la sua funzionedi visitatore apostolico, dall'altro non fecero che aggiungere motivi di plauso all'attenzione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] il suo lungo impegno al servizio prima dello Stato e poi della Chiesa, il G. non trascurò mai di adoperarsi in funzione dell'accrescimento del patrimonio della propria casa attraverso numerosi acquisti di terre e stabili tanto nel Padovano quanto a ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] che "Credesse che questo Arimino habia partorire nove cosse" (Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, b. 842, f. XXXII, Roma ancora esercitava la funzionedi vice legato, il M. morì a Perugia, dove fu sepolto nella chiesa di S. Pietro.
...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] e Stefano assunse anche la funzione vicariale della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, di cui nel 1360 era 5, c. 4v; ibid., vol. 10, c. 51; Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico, Normali, 13 febbraio 1370, Fiesole, S. Bartolomeo detta badia ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] di concretare una piattaforma più aggiornata di lotta contro il riformismo, illustrando la propria funzione Venezia - dove il suo scritto fu sequestrato dagli inquisitori diStato su richiesta della nunziatura apostolica - si rivelò presto un ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....