CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] . Oltre a compiere questi doveri egli esercitava, la funzionedi cappellano e "continuo commensale" del cardinal legato, Giacomo emanato dal capitolo del convento il 3 nov. 1432 (Arch. diStatodi Bologna, Erem. di S. Giacomo, 23/1629, n. 8), Il 3 ag ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] di 108 lire piccole, 28 staia di grano e un paio di capponi.
Cominciata la residenza il 9 agosto, esercitò la funzionedi scrisse lamentandosi della sua inadempienza epistolare (Archivio diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, filza CXXXVII ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] della sua nuova funzione il L. gestì i vari trasferimenti di materiale archivistico da diversi c. 53v; Mani morte, II (1455-1629), cc. 123r, 125r; Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi sec. XVII, b. 142; Arch. segreto ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] a cavallo degli anni 1837-38, anche la funzionedi legato pontificio. Agli inizi del 1843 fu improvvisamente novatori", secondo il ritratto politico che ne diede L.C. Farini (Lo Stato romano, p. 798), il G. si mostrò ostile alle riforme del ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] la chiesa. Il ruolo del D. sembra così essere stato quello di un tecnico e di un sovrintendente a questioni statiche o funzionali, ripetendo anche in questo caso quella funzionedi soprastante o di fabbriciere che aveva rivestito a S. Barnaba. Dalle ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] che si trova nell'Archivio diStatodi Lucca è stata edita dal Pastor, I, pp. 765 s.).
Alla morte di Niccolò V (1455), il quell'ufficio; tale funzione ricopriva ancora nel maggio del 1473 (G. Prunai, Fondi dipl., pp.215 s.). Di ritomo da Mantova il ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] bensì come una "funzione sociale"" e di volere estendere l'azione dello Stato "fuori de' suoi limiti, inceppando in mille guise la giusta libertà individuale" creando un'abnorme legislazione sociale prodromo del "socialismo diStato" (ibid., pp. 407 ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] funzionedi "iudex causarum". Negli anni intorno al 1520 lo troviamo nel convento di S. Michele di Vicenza, impegnato nella redazione di opere di polemica antiluterana.
La prima e più nota di Civica di Bergamo, Arch. Silvestri, n. 4, è stata segnalata ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] pubblicistica cattolica conservatrice, l'A., richiamandosi al Balbo e al de Maistre, esaltava la funzione dello Stato papale come garanzia d'indipendenza e di libertà per la penisola. Nello scritto La rivoluzione e il ministero torinese in faccia al ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] periodo per essa difficile, favoriva in funzionedi riconquista religiosa e di baluardo nei confronti della modernità e della Rocca. Le lettere sono state pubblicate in Rosa Gattorno, I, Lettere (1871-1872); II (1873-1874), a cura di M.E. Convertini, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....