ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] S. Valenti Gonzaga quale segretario distato: nomina che trovò favorevole sia l'ambiente di curia sia quello dei diplomatici l'A. ad avere una funzione determinante. Così, grazie alla sua influenza, venne concluso un trattato di commercio fra la S. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] Minorum professor, in sacerdotio constitutus"), ma non sembra che sia mai stato consacrato o abbia svolto funzioni pastorali. Sin dal 1410 Battista Savelli esercitò la funzionedi vicario generale e fu riconfermato in questa carica da Martino V. Una ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] in prigione a Firenze, dove era stato inviato dal governatore Agnolo Niccolini su richiesta personale di Cosimo de' Medici. Formalmente si era in attesa di raccogliere ulteriori documentazioni intorno alla sua funzione. In realtà, era accaduto che il ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] 31 marzo e il 12 ag. 1267 probabilmente in funzione della richiesta di canonizzazione.
Secondo questo testo, a soli 10 anni proprie imbreviature, l'altra in rotolo di pergamena (Arch. diStatodi Padova, Corporazioni soppresse, Monasteri padovani, S ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] come maestro di casa, e alla fine degli anni '80 svolse a Roma la funzionedi precettore del Lucca il 16 marzo 1637 e fu sepolto nella cattedrale di S. Martino.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Offizio sopra la giurisdizione, 79, 82, 85, ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] al sicuro e più a lungo. Nella visione di Pagliari, identica a quella di Botero, il principe svolge una funzione esplicitamente conservativa; al fine di perseguire il mantenimento dello Stato, egli deve utilizzare congiuntamente i mezzi della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] diStatodi Parma: rispettivamente, un placito tenutosi a Reggio Emilia nel maggio 944 e un contratto di livello concluso a Palasone, nei pressi didi monasteri ubicati nelle immediate fasce suburbane e aventi funzionedi riequilibrio e di raccordo ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] stato "infelice" degli studi legali alla Sapienza "dal principio sin'al declinare del secolo XVII" (Storia dell'Univ. degli studi di Roma, III, Roma 1805, p. 88).
È al contrario certo che il F. ottenne assai presto di poter svolgere una funzionedi ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] La delicatezza di quella funzione venne alla luce quando, durante l'incarico di Giulio il patrimonio familiare, lasciando vacante l'ufficio di protonotaro e di segretario apostolico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale I, 4, cc. 83 ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] M. sperasse di diventare prefetto nonostante l'età relativamente avanzata. Pur avendo esercitato ad interim la funzionedi prefetto per quasi - M., il quale era stato messo in statodi isolamento, era accusato di essere persona ignobile. Nel 1804 al ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....