PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] avvenuta nel capitolo del 1605 e che sodali di lavoro di Passeri fossero stati Girolamo Pallantieri, Capulio da Cortona e Guerreschi si erano avuti sei casi di sgravio della coscienza. Oltre a svolgere la funzione inquisitoriale in Toscana, Passeri fu ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] Ordine, del quale il Vauchez ha sottolineato la funzione anche politica di ricompattamento e "riscossa guelfa" nella Lombardia degli a Piacenza). Non è peraltro del tutto chiaro, allo stato attuale degli studi, come si siano evoluti i rapporti fra ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] di tempo per esercitare effettivamente la sua funzione pastorale. Dopo la lettera al clero e al popolo di Milano del 15 settembre, anteriore alla presa di possesso, si ricordano di secondo cui altre decisioni sarebbero state pubblicate nella parte XX ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] di magister.
È poco verosimile che egli sia l'autore di alcune glosse al Decreto di Graziano, che sono state trasmesse sotto il nome di la funzione ricoperta da G., che curava tra l'altro la confezione materiale dei privilegi, gli impose di operare ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] Clemente XI lo nominò inquisitore generale di Milano.
Il G. non amava questa funzione, che lo teneva lontano dall'insegnamento parere, ogni passo della Summa theologiae dell'Aquinate era stato scritto per difendere una verità o confutare un errore, ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] e menzionati nel testamento di Eberardo, marchese del Friuli, dell'864-867. Non è stato invece accertato se a di accompagnare l'entrata del pontefice con ventagli di piume di struzzo, segno di grande dignità. I f. venivano utilizzati con funzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] volta era stato suddiviso nel 1890 in due parti, quella meridionale, dove erano attivi i francescani olandesi, e quella settentrionale, con sede a Taiyuan, gestita dai frati italiani. Al tempo dell'arrivo di G. esercitava le funzionidi vicario mons ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Polonia.
In queste condizioni, Piazza svolse prevalentemente una funzione informativa, inviando a Roma notizie sugli andamenti della in questa fase era stato individuato dalla S. Sede come un possibile interlocutore politico. Di minore spessore fu l’ ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] di quel periodo.
È uno sguardo oggettivo e sintetico sia sulle vicende interne dello Stato pontificio - minacciato dalle resistenze della famiglia Colonna o di I e Carlo V in funzione antiottomana (cc. 237v-240v), e di nuovo lo seguì a Bologna nella ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] delle carte antiche della basilica lateranense, che ordinò e dispose in migliore statodi conservazione e di cui compilò l'inventario nel 1763. Nel 1765 pubblicò le carte di tre chiese antiche di Rieti, S. Michele, S. Agata e S. Giacomo, i cui primi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....