DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] di Vicenza - e il complesso di interessi politici ed economici fra cui si muoveva il D. non ci consentono tuttavia di escludere l'ipotesi di una doppia funzione Arch. diStatodi Venezia, Collegio, Lettere di Collegio (1308-10); Ibid., Proc. di S. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] due fratelli di questo ultimo, con funzionedi scalchi: segno evidente della posizione di rilievo raggiunta dalla il nome di sua moglie, Polissena, figlia di Battista Floriano, dottore in Castel San Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] il rettorato di un piccolo centro dell'entroterra trevigiano, Conegliano, dove egli esercitò la funzione podestarile fra lasciò più Venezia, dove morì nel 1480.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] nel 1514 di quello dei consoli della Ragione, con funzionidi amministrazione giudiziaria, nel 1515 di Banchi e confonda il C. con l'omonimo e contemporaneo cardinale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, mss. 10, cc. 43, 70, 98, 117, 166, 199, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] funzionedi "miles bladorum" e il 31 luglio dello stesso anno di "cabalarius bladorum" per i quartieri di crisi, il comando interno della vita cittadina.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Padova, Arch. civicoantico. Atti del Consiglio, vol. 10, cc. 1r ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] , insieme con il patriarca Wolfger, che esercitava la funzionedi legato imperiale per l'Italia. Dopo l'incoronazione M deve essere stato superato a stento dai duchi d'Austria e di Carinzia.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico istriano, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] qualche funzione politica: troppo breve fu d'altronde la sua esistenza perché potesse svolgere un ruolo diverso da quello di dapprima nel duomo di Torino, fu poi traslata nella basilica di Superga.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Corte, ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] il Comune di Savona fu commissariato; tornò quindi ad assumere la funzionedi consigliere comunale di Savona; scatola 216, f. 1140: Luzzati, V.; Arch. diStatodi Savona, Tribunale di Savona, Processi penali, f. Processo di Savona; Milano, Centro di ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] 1457, in un periodo molto delicato per la storia degli Stati sabaudi, il C. fu chiamato a svolgere compiti che lo fecero uscire dalle consuetudini di vita proprie della sua funzionedi consigliere ducale. Nel luglio del 1456 fu nominato commissario ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] funzione antiaustriaca.
Pinto valutava ormai le operazioni di assedio come un prolungato duello di artiglierie 273) e il 15 dicembre 1780 i galloni di generale di fanteria (Archivio diStatodi Torino, Sezioni Riunite. Patenti del Controllo Generale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....