BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] una fiducia straordinaria, ma non del tutto chiara, nella funzionedi guida della minoranza.
Con queste teorie il B. . Nel medesimo periodo, il figlio Giorgio, che era stato vicecomandante del battaglione Garibaldi durante la guerra civile spagnola, ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] Consiglio comunale (con funzionedi Dieta). Un rapporto di polizia del marzo riferiva stato eletto a grande maggioranza e venne designato come vicepresidente del Consiglio accanto al podestà S. de Conti.
Annunciò subito la sua rinuncia all'assegno di ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] Verona, Mantova e Ferrara, sempre in funzionedi contenimento della potenza viscontea.
Il L., 1379; non si hanno notizie di suoi matrimoni o di suoi discendenti diretti, legittimi o naturali.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Padova, Archivio Corona, S ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] i figli col decoro dovuto, tra l'altro senza costringere alcuno di loro alla scelta dello stato ecclesiastico: scelta pure ampiamente praticata dai giovani dei Durazzo, in precisa funzionedi difesa del patrimonio. Le due sorelle del D., Angela e ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] doge Lorenzo Tiepolo, per prendere accordi in funzionedi una spedizione balcanica, che avrebbe dovuto veder 'anno successivo (l'altra circoscrizione amministrativa, in cui era stato diviso il giustizierato d'Abruzzo, venne affidata dapprima - 1283 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] il Comune di Firenze, in funzione principalmente antipistoiese, menzionavano il C. nel numero di coloro che doveva del fondo diplomatico dell'Arch. diStatodi Firenze (Cistercensi di Firenze), il conte Rodolfo di Capraia viene designato come "filius ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] finanziata dal governo, di una attrezzatura adeguata alle funzioni che avrebbe dovuto svolgere lombardo.
Il C. morì a Mantova il 20 apr. 1786.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Famiglie, 55; Ibid., Araldicap. a., 33;Ibid., Ufficiregi p. a., 780 ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] tentò ora di giocare la carta imperiale in funzione antifrancese. Il 25 ag. 1495 il B. fu incaricato di recarsi in ., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem;Arch. diStatodi Siena, Arch. del Concistoro del Comune di Siena. Inventario, Roma 1952, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] di ricorrere all'azione armata.
Mentre lo Squarcialupo riuniva i suoi nella chiesa della Nunziata per assistere ad una funzione tra l'8 e il 14 luglio 1555.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Palermo, Real Cancelleria, vol. 253, ff. 571r-573v (atto ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] per merito dell'allora facente funzionedi ministro degli Esteri, Giuseppe Maria Raffo di origine ligure, in un quelli di lingua araba, convinto che sarebbe stato necessario "creare in tutte le scuole tecniche una cattedra di elementi di lingue ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....