GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] ma ha equivocato sulla funzione legata al suo titolo di "presidente"). Consignore di parte di Romano, piccolo Comune del Se ne conserva un busto nel duomo di Ivrea.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Lettere di particolari, G, mazzo 1 (vi ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] orientale a imporre il rispetto dei "nova statuta" contro la resistenza dei Siciliani (Annales Siculi, p. 117; Riccardo di San Germano, p. 182). Nel maggio 1234 il M., che esercitò le sue funzioni principalmente nella Sicilia orientale e in Calabria ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] Fiorentini in funzione antiviscontea, affidando in accomandigia a Firenze il suo feudo di Sarzana. diStatodi Terni, Sezione di Orvieto, Riformagioni, 287, cc. 219r, 221v; Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Passerini, 47, p. 106; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] quindi funzionedi ambasciatori veri e propri, il D. conseguì subito, senza passare per l'usuale trafila rappresentata dalla nomina in un primo tempo come semplice segretario, l'ambita designazione nella sede di Zurigo, che già era stata affidata ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] 1847 fu nominato segretario di seconda classe e inviato, con tale funzione, a Londra nel febbraio La questione romana 1861-1865, Firenze 1963, pp. 479 s.; Archivio diStatodi Napoli, Archivio Borbone,Inventario sommario, I, Roma 1961, ad Indicem;II ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] . Sua principale preoccupazione fu quella di ottenere la reintegrazione nelle funzioni sacerdotali, che gli venne concessa il anni 1802-1813; Ibid., Rubrica II, anno 1830; Archivio diStatodi Milano, Processi politici (1819-1825), cart. 3, pezze ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] quartieri di quella città per mantenervi il buon ordine". Tra questi comandanti fu anche il C., ma tale sua funzione non C. è, per parecchi anni, ministro segretario diStato e anche presidente della Consulta generale del Regno. Scoppiata ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] come visitatore ai conventi della Sicilia, Pio V lo istituì inquisitore generale per gli Stati del duca di Ferrara, nel 1568, e tale funzione egli svolse per quattro anni. A Modena riordinò l'archivio dell'Inquisizione, rivedendo tutti i processi ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] cavaliere dagli Anziani di Bologna e svolse la funzionedi pretore a Firenze; nel 1387 fu rappresentante di porta Stiera, presso e collaborò coi Bentivoglieschi per mandare a effetto il colpo diStato (5 genn. 1416), che mirava a staccare Bologna dal ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] al re del 29 dic. 1816, pubblicata dal Bianchi) fu quello di favorire una intesa tra Piemonte e Baviera in funzione antiaustriaca dal momento che questi due Stati - come egli scriveva - "dovevano necessariamente cercare il medesimo appoggio, alzar su ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....