BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] il cardinale C:)nsalvi, nominato da poco segretario diStato, gli affidò la sollecita riorganizzazione del Tribunale del con l'odiosità della sua funzione.
Colpito da una violenta malattia, il B. morì, nel giro di quarantotto ore, il 14 agosto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] in quanto era venuto meno alla prescrizione di "esercìtare la funzionedi deputato col solo scopo del bene inseparabile centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1906, fasc. 22599; L. Arbizzani, Lotte agrarie in provincia di Bologna nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] , con funzioni amministrativo-giudiziarie, e l'anno dopo a quello dei Cambi, con eguale funzione, ovviamente per nel 1651, ebbe da Artemisia Serra numerosa prole.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Instruct. et relat., Arch. segr. 2707 D n. 72; ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzionedi duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] 'episcopium, costruito da Giovanni VII non lontano da S. Maria Antiqua. Quando il papa vide che erano stati uccisi una trentina di uomini e che i partigiani di C. avevano nettamente la meglio, inviò alcuni preti, che recavano i vangeli e la croce, a ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] nel 1512 aveva fatto parte dei maestri di Zecca, funzione sempre assegnata ai più ricchi mercanti cittadini due fratelli Bartolomeo e Filippo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Libri di commercio, 20-22, passim; Mediceo avanti il principato, ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] e di allargare e rafforzare l'ambito delle proprie alleanze in funzione antiaragonese. di M. Manfredi, pp. 55, 67; Inventario delle carte di Gaeta pubblicato dal R. Arch. diStatodi Napoli, Napoli 1884, n. XXI, p. 24; Cronicon Siculum, a cura di G ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, sia assai tardo, essendo stato copiato nel 1636, mentre il di valutare le guerre non tanto in funzionedi obiettivi di potere, quanto piuttosto della protezione degli interessi mercantili di Venezia; di ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] un avvicinamento con la corte pontificia in funzione antifrancese.
La missione del B., svoltasi tra 1881, coll. 34, 662, 772; Le cedole di tesoreria dell'archivio distatodi Napoli dall'anno 1460 al 1504, a cura di N. Barone, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] sforzo militare allo Stato della Chiesa. Le conseguenze rovinose di un tale atteggiamento non di gentiluomo e funzioni, a quel che pare, di mera rappresentanza. Da Emanuele Filiberto fu nominato cavaliere di gran croce e commendatore maggiore di ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] a quell'incarico da parte di Giovanni "de Plano radicis", il F. poté esercitare la funzione accademica solo dopo quell' occasione della scomparsa della moglie Piera.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Consulte e pratiche, reg. 19, cc. 33a, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....