GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] i libri contabili.
Per esercitare la sua funzione il G. risiedette frequentemente a Macerata. Con 96, c. 367; 114, c. 310; 115, c. 232; 119, c. 18; Arch. diStatodi Roma, Camerale I, Tesoreria della Marca, bb. 22, reg. 61; 23, reg. 63; A. Caro ...
Leggi Tutto
CAIAFA, Giuseppe
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1640, da una famiglia che aveva ottenuto qualche fortuna con gli incarichi nella burocrazia e nell'esercito. Uno zio, Mario, [...] Confuorto (II, p. 16) aggiungeva che egli era stato aiutato dal duca di Ferrandina, di cui era agente a Napoli. Tuttavia il C. dové attendere a lungo prima di esercitare effettivamente la sua funzione. Prese possesso della sua carica nel giugno del ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] a causa della sua posizione geografica, un'importante funzionedi cerniera tra il regno dei Longobardi, quello dei due principesse agilolfinge e che un fratello di queste ultime, Gundoaldo, fosse stato creato duca di Asti quando, nel 589, era fuggito ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] il B. esercitò una funzionedi intermediario non ufficiale tra il governo italiano e il Vaticano. Nel maggio e nel giugno 1887 riferì al Crispi su alcuni colloqui avuti con mons. M. Mocenni, sostituto alla segreteria diStato: le sue speranze sulla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] dopo aver abbandonato la Francia e inalberato lo stendardo di Carlo V, non compì l'ennesimo colpo diStato a favore di una delle fazioni cittadine, ma avviò la speffinentazione di una nuova ipotesi politica, col trasferire sul piano dei meccanismi ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] superiore navale, in Tripolitania. In tale funzione diresse personalmente le operazioni di sbarco a Misurata l'8 luglio 1912, fino al 1930. Al suo ritorno, fu nominato consigliere distato.
Il 1° luglio 1935 successe all'ammiraglio senatore G. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] antipopolare del F. sia la sua funzionedi appoggio ai ruoli di maggiore responsabilità assunti dai parenti.
Nel fortuna.
Morì presumibilmente intorno al 1520.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, Instr. e Rel. 2707, 94; Ibid., ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] , partecipasse attivamente alla spedizione e se sembra piuttosto improbabile una sua funzionedi comandante militare. È però certo che, visti anche lo statodi guerra aperta e la gravità della situazione, gli furono accordati pieni poteri sulla ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] A. M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla Consulta diStato, Roma 1939, pp. 57, 61, 62, 64 di Toscana in Roma dal 1737-1859, a cura di R. Mori, Roma 1959. Sulla sua funzionedi osservatore durante le conferenze di ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] dell'apertura della rotta portoghese, quando la funzionedi mediazione commerciale fra il Mediterraneo e l'Oceano convinzione che gli archivi di Lisbona ne potessero conservare una.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. dell'Arch. diStato, ms.: G. Tassini ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....