BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] la nota di costume o d'effetto. Di tal genere fu infatti anche il successo editoriale del volume, né esso ebbe altra funzione, che sia uscita alla luce, comprendente tutte le variazioni di domini e stati nelle quattro parti del mondo fino all'anno ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] coloniale, avevano finito per togliere credibilità e funzione alla mobilitazione dei lavoratori: così lo sciopero respinse fermamente tutte le accuse che gli erano state mosse e dichiarò di restare "fedele alla causa rivoluzionaria del proletariato" ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] ottenuto da Berengario II che nessun ufficiale regio potesse esercitare le proprie funzioni nell'ambito della città; il districtus sulla città di Tortona e tre miglia intorno era stato concesso fin dal 979 da Ottone II al vescovo), del comitato ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] infeudare alla Corona) e del castello di Monteacuto; le trattative, in funzione antipisana, furono incoraggiate dal re ( Durante il suo soggiorno in città, è probabile che vi siano stati colloqui tra Enrico ed il D., aventi per oggetto la Sardegna ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] in quanto signore o in quanto facente funzione pubblica. Sotto il suo governo Lodi conservò del 1312 guidò la sollevazione del contado di Lodi contro il rappresentante di Enrico VII, che nel frattempo era stato incoronato imperatore a Roma. E questa ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] C., che tuttavia non si decise ad iniziare una spedizione di diversione in soccorso di Montecassino e si limitò a inviare viveri e a tenere lo Stato pontificio e il Regno questa signoria territoriale conquistò temporaneamente una funzione chiave nei ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] . Il matrimonio ebbe nella vicenda la funzione, ancora una volta, di sanzionare per via diplomatica un accordo politico fine -, data che spiegherebbe perché la donazione dell'891 sia stata confermata nel gennaio 903 da una corte giudiziaria. In ogni ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] solo da interesse economico. Ciò di cui beneficiava M. era più un cumulo difunzioni che una vera e propria traslazione di Valperto, era stato mantenuto lo statu quo in vigore ai tempi di Adelmanno, con una sorta di tacita ripartizione di aree di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] della guerra. È probabile che egli non sia stato estraneo alla preparazione del convegno socialista italo-svizzero tenutosi socialismo italiano e sulla funzione della Plebe in quel periodo si trova però espresso nell'articolo di Engels Aus Italien, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] – sarebbe stata causa di ampia confluenza di studenti a Bologna. Sebbene fosse in programma una riduzione delle spese del Comune, si deliberò di retribuirlo con il salario di 500 bolognini d’oro sia per l’insegnamento sia per le funzionidi advocatus ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....