FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] città e al magistrato delle Compere di S. Giorgio erano state sottoscritte dal duca e dal tutore Ludovico funzione diplomatica, non senza prendersi la feroce soddisfazione di una punizione esemplare, nello spirito di quei giorni di restaurazione e di ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] alleanza con Gregorio III e con Trasamondo Il in funzione antiregia. Liutprando reagì non solo compiendo incursioni nella tra Fano e Fossombrone, la prima, al guado di un fiume, di cui non ci è stato tramandato il nome, la, seconda - da contingenti ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] del 956, il titolo di patrizio imperiale che era stato del padre, ma lo abbandonò quasi subito, di certo prima del gennaio l'assedio alla città di Capua. Intanto, sempre in funzione antitedesca (ma insieme di equidistanza da entrambi i poteri ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] relativamente alto di tensione, così da potervi esercitare una duratura funzione arbitrale. La s., 132, 238-240; Statuta civitatis Faventiae, a cura di G. Ballardini, ibid., 5, pp. III, XLIX-LI; G.C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, s. ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] quanti si dedichino alla predicazione in pubblico o in privato, pur essendo stato loro proibito di farlo oppure senza averne avuta dalle gerarchie l'autorizzazione, cioè usurpando una funzione che loro non spetta e in contrasto con l'autorità ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] re di Francia Luigi XII. In quel contesto il L. svolse una funzione diplomatica di primo piano e avviò quella serie di nuovo ordine politico instaurato da Andrea Doria era già stata confermata dalla consegna della riconquistata Savona, fatta nell' ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] La nuova sistemazione dei confine eritreo-sudanese-etiopico sarebbe stata poi perfezionata in Addis Abeba con il trattato del forniture di armi e con una politica di penetrazione economica in funzione evidentemente antitaliana nella provincia di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] indispensabile un'alleanza con la Chiesa in funzione antighibellina e il rettore non tardò ad J. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, pp. 21-41; S. Pari, La signoria di M. da Verucchio, Rimini 1998; Id., Le donne ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] conservandone l'autonomia come organo di controllo e di repressione dello Stato poliziesco.
Quali che fossero i su più di un quotidiano all'estero, si parlò del B. come dell'uomo ombra del regime, mettendone in luce la presunta funzione moderatrice, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] attaccare chi era rimasto fedele a Costantinopoli ed era stato dichiarato eretico dal papa, sottomettendo così al proprio dominio si alleò perciò con l'esarca di Ravenna Eutichio, che concepiva tale legame in funzione antipapale, poiché il pontefice, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....