società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] privata. Dall’esigenza di garantire la proprietà nascono le leggi e le istituzioni politiche, compare lo Stato. Strettamente collegata a questo processo è la progressiva divisione del lavoro e la specializzazione delle funzioni.
La distinzione tra ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 100% dei nati da tale incrocio saranno maschi. Mediante tale sistema è stato possibile ottenere la completa inversione sessuale di molte specie di Anfibi. La inversione della funzione sessuale può essere ottenuta anche negli Uccelli; ed è del tutto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] valenza politica, teso a facilitare operazioni gestite dallo statodi accumulo e di scambio. Da ciò ne consegue che la polis greca, in sostanza, coniava moneta in rapporto ai propri bisogni e non in funzione al volume degli scambi, come pure si è ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si sia fermato alla società diStati e non sia giunto a proporre uno StatodiStati, risulta abbastanza chiaramente dal essere riconosciuto dalle parti per poter svolgere la propria funzione: l'effetto del riconoscimento consiste nel fatto che i ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] . Quindi l'ambiente sensoriale ha due effetti distinguibili: una funzionedi guida del comportamento e una funzionedi mantenimento di quello statodi attività corticale e di responsività all'ambiente che chiamiamo coscienza.
Se poi, come sembra ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] i due uomini praticamente nudi ‒ doveva avere la funzionedi divertire il defunto nell'altra vita. I manufatti in paintings in South Africa from parts of the Eastern Province and Orange Free State, London, Methuen, 1930.
p. swann, Art of China, Korea ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 'ultimo, Hdt., VI, 127). L'ufficialità delle misure è garantita dallo Stato, attraverso l'opera di magistrati preposti al loro controllo nell'ambito delle loro funzioni nel campo commerciale che consistevano nel misurare e stabilire i confini dei ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , ecc., questi regni erano molto simili alle società senza Stato, come quella dei Tiv o dei Tallensi. Ma la presenza di un re e di una élite di governo e le loro importanti funzioni - economiche, politiche, militari e religiose - mostrano che essi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] viene inoltre equiparata ad una qualche forma di dominio e di oppressione, generatrice di apparenze che ne occultano la natura e i meccanismi difunzionamento.
La prima di queste concezioni è stata oggetto di critiche serrate. Peter Bachrach e Morton ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , ossia ignoranza, vizio e infermità, e contro di essi sono stati trovati tre rimedi, sapienza, virtù e necessità (vale a dire, ciò senza di cui l'uomo non può vivere). In funzionedi quei tre rimedi sono state trovate le arti e le discipline: per la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....