Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] organizzati in reti, stazioni e studi dotati di una struttura, di una funzione e di un apparato di comunicazione interno assolutamente peculiari.
Dunque, se lo sviluppo del linguaggio e della scrittura è stato in primo luogo un fatto psicologico e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] quelli all'infrarosso). I sistemi radar più avanzati già in funzione sono il Cobra-Judy (installato su un mezzo navale, campo che in opere di carattere teorico (le più importanti sono quelle scritte dall'ex capo diStato Maggiore e viceministro della ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] più ricche delle quali, come la Compagnia britannica delle Indie, costituiscono dei veri e propri Stati nello Stato. Il modello di organizzazione e difunzionamento gradualmente messo a punto potrà, fin dal XVII secolo e più in generale a partire dal ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di solito una principessa), talora la sua funzionedi psicopompo e quindi pesatore delle a. in lotta contro Satana che cerca di risalente all'inizio del 14° secolo. Dato che il re era stato canonizzato nel 1297, è giusto che la sua a., aureolata dal ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] e del sapere trova condizioni favorevoli nell'esistenza di una molteplicità diStati indipendenti tra loro collegati dal commercio e da ; e contro di essa si rivendicava la funzione creativa delle minoranze, le sole in grado di dar luogo a ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] scatole nere, rappresentate da strutture matematiche caratterizzate da un vettore finito di input, da un vettore finito di output, dalla funzione dello stato interno e dalla funzionedi output.
Anche nei casi più favorevoli, vale a dire nei casi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] scala nella spesa pubblicitaria. Tali considerazioni si basano su diverse osservazioni. Come è stato mostrato sopra, la funzionedi risposta alla pubblicità presenta una prima soglia oltre la quale la pubblicità comincia a esercitare i suoi effetti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano estranei alle tradizioni indigene delle società dipendenti. Dato che questi modelli erano essenziali per il funzionamentodi uno Stato secondo i moderni criteri europei, questo aspetto del colonialismo ha costituito probabilmente l'eredità più ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] assistenza si colloca il Giappone (dove in buona parte funzionidi questo genere vengono svolte a favore dei dipendenti dalle imprese); a un livello ancora più basso si collocano gli Stati Uniti in quanto, oltre alla spesa assistenziale, è nettamente ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] esempio negli Stati Uniti se ne deve occupare la National Catholic Welfare Conference. Tuttavia le istituzioni locali hanno ancora molte riserve verso gli italiani. In particolare, dopo la guerra d’Etiopia, se ne teme la possibile funzionedi quinta ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....