dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] D=0, dove T e U sono, rispettiv., l'energia cinetica e l'energia potenziale e D è appunto la funzionedi d.; se la d. deriva da forze di attrito di intensità proporzionale alla velocità v, la funzionedi d. assume la forma D=kv2, dove k è un fattore ...
Leggi Tutto
rilassamento
Mauro Cappelli
Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] una misura del periodo di transizione dallo statodi non equilibrio a quello di equilibrio del sistema. Se i tempi di rilassamento del sistema sono inferiori rispetto alle scale temporali tipiche del sistema per le trasformazioni distato, allora il ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] che risalto (←) idraulico. ◆ [MCQ] S. quantico: la transizione di un sistema da uno stato energetico a un altro e la corrispondente variazione di uno o più dei parametri distato (numeri quantici), che sono entrambi intrinsecamente discontinui (in ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido con funzionedi neurotrasmettitore; è considerato il principale trasmettitore spinale. Si ritiene eserciti una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e i neuroni motori [...] per la quale la cellula tende a rimanere in uno stato inibito. La stricnina, un farmaco che causa convulsioni, agisce inibendo la liberazione di altri trasmettitori, l’attività locomotoria, i riflessi cardiovascolari, la funzione ipofisaria e la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] (b) Astrattamente, il passare da una condizione, una forma, uno stato, ecc. a un'altra o a un altro, talora equivalente a cambiamento distato o a transizione di fase: p. dal caldo al freddo, dallo stato solido a quello liquido, ecc. ◆ [ALG] [ANM] La ...
Leggi Tutto
thyratron
thyratron 〈tàirëtron〉 [s.ingl. Der. del gr. thy´ra "porta" con il suff. -tron di tubi elettronici, usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Originar., denomin. commerc. di un triodo a vapori di [...] denomin. è impropria, perché la griglia non ha funzionidi controllo pieno come nel triodo, ma soltanto d' di deflessione negli oscillografi a raggi catodici dell'epoca) e oggi sono stati sostituiti da dispositivi a stato solido (tiristori); i t. di ...
Leggi Tutto
Kamerlingh Onnes Heike
Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] relativa allo stato termodinamico di un fluido, della forma: pv=A+(B/v)+(C/v2)+ (D/v4)+(E/v6)+(F/v8), dove p è la pressione, v il volume specifico e i coefficienti A,B,C,D,E,F, detti coefficienti viriali, sono esprimibili in funzione della ...
Leggi Tutto
ipercolonna per la dominanza oculare
Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi degli input specifici di ciascun occhio. La specificità è determinata dal fatto [...] sulle misurazioni delle dimensioni tangenziali delle due classi di ipercolonne e della funzionedi dispersione luminosa puntiforme, è stata avanzata l’ipotesi secondo la quale insiemi doppi di ipercolonne sono sufficienti a elaborare tutti gli input ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola [Probab. der. del lat. castula "cassetta"] S. nera: (a) [ELT] [INF] locuz., che traduce l'ingl. black box, per indicare che di un dispositivo si tiene conto delle sole caratteristiche [...] esterne, in partic. della funzionedi trasferimento in base alla quale una grandezza d'ingresso dà luogo a una ben definita grandezza d'uscita, ignorando di proposito, come irrilevante, la struttura interna (v. cibernetica: I 582 d); (b) [FTC] [MCF] ...
Leggi Tutto
statoscopio
statoscòpio [Comp. distato- e -scopio] [MTR] [FTC] [MCF] Nell'aeronautica, strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto a bordo di [...] mantenere il volo costante a una determinata quota, con la stessa funzione assolta nei velivoli dal variometro. ◆ [MTR] [GFS] Nella meteorologia, particolare tipo di microbarografo differenziale che sostituisce l'usuale tubo capillare con un tubo a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....