L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] era stata abbozzata negli Elementa physiologiae (1757-1766), La Mettrie afferma che ciascuna piccola fibra o sezione di un corpo organizzato è dotata di movimento autonomo e non richiede attivazione da parte dei nervi. Egli nota che molte funzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] emissioni radio dal Sole. Gli era stato assegnato il compito di analizzare le tecniche di disturbo radar usate dai tedeschi, l'accertamento di fenomeni nuovi venne dallo studio di effetti di interferenza sul funzionamentodi sistemi di interesse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] lo più coppe e brocche (dippers), a riprova dell'importanza attribuita alla funzione potoria nel rituale del banchetto. Sono stati distinti da K.M. Kenyon cinque gruppi di tombe e relativi corredi, con cronologia oscillante tra 1900 e 1550 a.C ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] luce dagli scavi: a Tello, ad esempio, è stato rinvenuto un regolatore di portata datato al III millennio a.C., costruito in mattoni cotti legati con bitume, la cui funzione era quella di trattenere il flusso dell'acqua e innalzarne il livello ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di tempo. [...] L’ansia corrisponde invece a un processo di adattamento di fronte alla minaccia di un pericolo realistico; questo processo è una funzione dell’Io che se ne serve come di nell’uomo d’affari lo statodi depressione, perché questa ha le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] passare del tempo, l'ager publicus, il territorio di proprietà dello Stato, in gran parte frutto delle confische effettuate a ), a partire dalla creatura più nobile, l'uomo, "in funzione del quale sembra che la Natura abbia generato tutto il resto" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] girevoli e altre innovative macchine di cantiere in funzione della costruzione della cupola di S. Maria del Fiore. Più tardi, nella seconda metà del secolo, sia nel caso di Francesco sia in quello di Leonardo, sarebbe stata la guerra uno dei fattori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] temperanza e giustizia; egli affermava, poi, che la logica era stata aggiunta da Platone, il quale aveva discusso le cause delle negotia).
Sistematore della tradizione culturale in funzione della preparazione di coloro i quali volevano accedere agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dello statuto epistemologico dei propri principi teorici e della efficacia della loro applicazione terapeutica, anche all’interno di un confronto e una integrazione con le nuove acquisizioni scientifiche delle neuroscienze sul funzionamento della ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] delle obbligazioni. I. Prolegomeni: funzione economico-sociale dei rapporti di obbligazione, Milano 1953.
Biondi, B., Istituzioni di diritto romano, Milano 1965².
Bosanquet, B., The philosophical theory of the State, New York 1899.
Burdese, A ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....