Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] neurovegetativi della noia. È stata chiamata in causa anche la compromissione dell'attenzione, funzione considerata fondamentale per esperire soddisfazione e per evitare la noia.
Nel modello della ricerca di stimolazioni di M. Zuckerman (1991), che ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] situato fuori dal territorio di uno Stato membro e il porto di sbarco è situato nel territorio di uno Stato membro, a condizione che da condizioni meteorologiche che mettano a rischio il funzionamento della nave o da circostanze straordinarie che ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] 'interpretazione dei dati di Dereivka (A. Häusler, J. Makkay), considera con scetticismo la funzione sia del cavallo petroglifi. Per quanto concerne il cavallo, è stato ipotizzato che le genti di Andronovo ne allevassero tre razze diverse. Tra il ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] di v rispetto al solido; f(v) è una funzione della velocità, di natura sperimentale, avente in ogni caso le dimensioni del quadrato di fra due punti della superficie di un corpo; dipende dalla forma e dallo stato della superficie, è molto influenzata ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] i rapporti oggettuali sono del tutto assenti; si tratta cioè di quello stato precoce in cui il bambino investe su sé stesso tutta funzione della percezione nella relazione con gli oggetti esterni e nella costituzione di quelli interni è argomento di ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] macchie s., iniziata da C. Scheiner già ai tempi di Galilei, è stata da allora condotta quasi ininterrottamente presso vari Osservatori. Dall' s. in funzione del tempo si ha un caratteristico diagramma a farfalla (fig. 2). All'inizio di un nuovo ciclo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] remoti interessi conoscitivi degli esseri umani vi sia stato il corpo, proprio e altrui, soprattutto in rapporto al sesso, ossia (almeno in parte) alla funzione riproduttiva. Una seconda, importante fonte di conoscenza del corpo umano da parte dell ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] è fatta salva la possibilità per gli Stati membri di escludere l’applicazione del regolamento per al Parlamento europeo e al Consiglio dell’11.4.2011 concernente il funzionamento e gli effetti del reg. CE n. 1107/2006 del Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] inibito, la funzione bloccata, sono in grado di riattivarsi non appena viene a cessare lo stimolo: l'inibizione è transitoria, la paralisi è invece permanente. Di quale natura siano poi i processi chimico-fisici che determinano lo stato d'inibizione ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] , KMS e altre le cui soluzioni determinano le funzionidi correlazione degli statidi Gibbs, ossia di equilibrio termodinamico, in sistemi infiniti (occupanti cioè l'intero spazio); le soluzioni di queste equazioni, in tali casi, sono interpretabili ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....