Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] funzione della masturbazione è la semplice scarica di tensione. Nel piccolo, durante la fase di separazione e di masturbazione comporterebbe. In realtà, dal punto di vista medico, non è mai stato dimostrato che la masturbazione provochi alcun danno ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] di esercizi classificabili in funzione dell'obiettivo didattico perseguito.
Finalità educative dell'attività fisica
di Littorio (GIL). Con un decreto del capo provvisorio dello Stato dell'8 novembre 1946 l'educazione fisica fu affidata direttamente ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] mai come anodo e l'a. presenta allora le proprietà di un raddrizzatore, com'è stato ricordato poco sopra per le applicazioni. Il legame tra l' diagramma cartesiano della funzione V(i). Nella fig. 2 sono riportate le caratteristiche di un determinato a ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] uomo, ha infatti messo in evidenza la funzione essenziale di alcuni processi naturali deputati al mantenimento dell’equilibrio ha affrontato le problematiche dello sviluppo globale è stato Il club di Roma, fondato nel 1968 dall’economista italiano ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] primi passi nel solco del tradizionale modo di intendere la funzione e i metodi della critica cinematografica propri di Zambetti a presidente della FIC nel 1968, dopo la morte di Vincenzo Gagliardi, inaugurò faticosamente l'inizio di un nuovo statodi ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] . 4.8.1990, n. 240, Interventi dello Stato per la realizzazione di interporti finalizzati al trasporto merci e in favore dell’ formulazione dell’art. 2 gli interporti sono distinti in funzione della loro rilevanza nazionale o meno e definiti dal Piano ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] spostamento è il prodotto dell'omologa componente della velocità v per dt; in conseguenza, noto che sia il moto di P, dL può essere espresso in funzione soltanto del tempo e per il l. corrispondente al precedente cammino finito generico da P₁ a P₂ si ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] state responsabili dell'introduzione delle tecniche di riproduzione controllata dei suini, così come delle specie di e nell'Isola di Pasqua. Qui il pollo rappresentò l'unica specie domestica, allevata non solo in funzione del suo apporto ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] ; la rielaborazione di queste formule, tuttavia, venne fatta in funzione antifrancese, in di p. come era stato inteso fino a quel momento; con l’insurrezione operaia di Parigi (1848) p. divenne sinonimo di proletari o di operai. Il concetto di ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] di a.: (a). ◆ [OTT] Spettro di a.: (a) lo spettro d'uscita di uno spettroscopio nel quale un materiale sia stato ) di a. del materiale. (b) Generic., il diagramma del coefficiente o del fattore di a. di un corpo o di una sostanza in funzione della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....