Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] locali, affidate nel 1948 dalla costituzione alla potestà legislativa delle regioni (il decreto di effettivo trasferimento delle funzioni risale al 1972). Il loro numero è assai alto, ma solo recentemente, con la riforma dell’amministrazione locale ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] di tre notti, esclusi i costi ditrasferimento. Il diritto a ricevere questo tipo di assistenza può essere inquadrato o come forma di europeo e al Consiglio dell’11.4.2011 concernente il funzionamento e gli effetti del reg. CE n. 1107/2006 del ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] di t. il rapporto tra le relative potenze. ◆ [OTT] T. di radiazioni: il trasferimentodi energia difunzione spettrale di t., lo stesso che trasmittanza spettrale. ◆ [OTT] Funzionedi t. di un filtro: v. filtri ottici: II 584 b. ◆ [ELT] Linea di ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] è il tempo, ma non mancano esempi di r. capaci di fornire il diagramma di una grandezza funzionedi una variabile che non sia il tempo in quel certo intervallo di tempo; terminata la lettura, ed eventualmente dopo aver trasferito altrove i dati che ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] per impedire ogni illecita esportazione, importazione e trasferimentodi proprietà dei beni culturali. Per la restituzione dal 2006 ha anche assunto la funzionedi polo di gravitazione informativa e di analisi a favore di tutti i reparti dell'Arma ...
Leggi Tutto
effetto virale
effètto virale locuz. sost. m. – Espressione metaforica per indicare un fenomeno ditrasferimentodi un contenuto pubblicato online a sempre più persone, con una diffusione paragonabile [...] in ambito biologico. In particolare, la viralità è vista come funzione dell’interesse che suscita un dato contenuto (in tutte le senta il desiderio di inviarlo al maggior numero possibile di persone. La diffusione spontanea da parte di un individuo ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimentodi persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] un altro. Il contratto ha dunque per oggetto il trasferimentodi passeggeri o di merci e si distingue per l’ambiente (terrestre, t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzionidi produzione e dei costi (M. Wohl, C. Hendrickson ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] frammenti; sgombero, cioè trasferimento del materiale abbattuto ai mezzi di trasporto; trasporto di cantiere, cioè convogliamento del deve intervenire automaticamente in conseguenza di irregolarità difunzionamento. I contenitori impiegati per il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimentodi energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] e similmente orientati l’e. è anche funzione del numero di Reynolds, nonché, alle alte velocità, del numero di Mach. Alle velocità supersoniche, a parità d’incidenza, l’e. di un corpo è più piccola di quel che non sia alle velocità subsoniche; al ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e dalla Rivoluzione francese, che attuarono il trasferimento della sovranità dal principe alla n., identificata Stato esistente. Per il nazionalismo, la funzione dello Stato nazionale non è solo di assicurare, regolare e proteggere lo svolgimento ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...